Laureato in Economia Aziendale ed abilitato all'esercizio della professione di Promotore finanziario; dal 2001 sono contabile alla Camera dei deputati. Prima di approdare a Montecitorio sono stato ragioniere:
alla Presidenza del Consiglio; al Comune di Napoli; in una cava di inerti.
Ma sono stato anche Funzionario dell'Unione europea e arbitro nazionale di pallacanestro.
ROMA - In un clima economico globale che resta di profonda incertezza la crescita della zona Euro, seppur con paesi più rapidi ed altri più lenti, sembrerebbe essersi riavviata.
ROMA - Sulla questione economica nazionale non si spendono mai abbastanza parole. E forse non si spendono per una scelta precisa.
ROMA - Quanti sono quelli che ancora si ricordano che oltre ai vari bunga bunga c'è un paese in crisi?
ROMA - Restano nerissime le cifre sulla disoccupazione anche sull’ultimo rapporto annuale dell’Ufficio Internazionale del Lavoro (ILO).
ROMA - Più chiara di così l’Anci, la Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, oggi proprio non poteva essere.
ROMA - Tiene ancora banco la proposta di rafforzamento della European Financial Stability Facility, il fondo nato per soccorrere i paesi dell'Eurozona in difficolta' finanziarie, e la proposta di emissione di eurobond.
ROMA - Su una cosa maggioranza e opposizione vanno certamente d’accordo. Il Governo che ci guida è il Governo dei record. Anche oggi l’Istat ci ha stupito senza neanche ricorrere agli effetti speciali ma con l’arida comunicazione del nuovo record del Governo.
ROMA - Periodicamente riaffiora un dibattito che coesiste da sempre con la misura del Prodotto Interno Lordo, ovvero la sua reale utilità come strumento di valutazione del benessere di un paese.
ROMA - Anche il vice direttore generale di Bankitalia Ignazio Visco, in audizione alla Camera dei deputati aveva sottolineato il reale e grave problema dell’Italia di oggi.
ROMA - I toni degli annunci peccano forse di un po’ di eccessivo ottimismo.
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.