ROMA - Ciò che più sorprende alla lettura dei commenti di queste prime ore post acquisizione di Chrysler da parte di Fiat, è la algida distanza dei più - pur blasonati esperti e conoscitori del mercato automobilistico globale - nel valutare gli eventi e soprattutto nell'ipotizzarne le conseguenze sulla economia e la società italiane.
ROMA - “SIAMO ANCORA IN FIAT PER IL LAVORO, LA DEMOCRAZIA, LA SICUREZZA”: è questo il titolo della conferenza organizzata dalla Fiom-Cgil per il 25 e 26 ottobre 2013 a Torino.
ROMA - La Fiom Cgil del Lazio e di Frosinone a fronte delle gravi affermazioni da parte dell’amministratore delegato della Fiat, Sergio Marchionne per quanto riguarda il futuro del gruppo in relazione in particolare alla produzione dell’Alfa Romeo, ha chiesto al Presidente della Regione Lazio di convocare con urgenza la Fiat e tutti i sindacati per chiarire le prospettive dello stabilimento di Cassino.
ROMA - Sergio Marchionne si dice pronto ad incontrare il nemico numero uno, ovvero Maurizio Landini, segretario generale della Fiom Cgil. "Il Paese ha bisogno di ritrovare una pace sindacale perché è essenziale lavorare in uno spirito di collaborazione se vogliono far ripartire lo sviluppo", ha detto l'amministratore delegato della Fiat presentando gli investimenti alla Sevel e accogliendo la richiesta di incontro avanzata dalla Fiom dopo la pronuncia della Consulta.
TRIESTE - Chiusura negativa per Piazza Affari venerdì scorso, sintomo del ritorno al prevalere dell’incertezza tra gli investitori, costretti a districarsi tra un’America in ripresa ma alla quale la Federal Reserve (la banca centrale degli Stati Uniti) sta prospettando una riduzione delle operazioni di quantitative easing (alleggerimento quantitativo, creazione ed immissione di moneta nel mercato finanziario), e la paura che l’eccessiva corsa dei mercati, non supportati da un’altrettanto florida situazione economica reale, possa generare una nuova bolla speculativa.
ROMA - Ci sono tanti problemi da affrontare nel nostro paese. Se ne parla poco. Le grandi questioni che riguardano il futuro di milioni di cittadini vengono sbertucciate in una campagna elettorale, terrificante dal punto di vista dell’informazione.
ROMA - In merito all’ordinanza della sezione dì Lavoro del tribunale di Roma che ha respinto la richiesta della Fiom relativa al ritiro di 19 licenziamenti a Pomigliano – Michele De\ Palma, coordinar ore nazionale della Fiom Cgi per il gruppo Fiat- sottolinea che la decisione del giudice viene motivata dal fatto che l'Azienda ancora non ha licenziato nessun lavoratore a Pomigliano.
TRIESTE - Settimana altalenante per Piazza Affari e le principali Borse europee, caratterizzata da un timido quanto auspicato ritorno dei mercati alla correlazione tra andamento degli strumenti quotati e rispettivi dati provenienti dalle economie reali. Così la Cina, in barba a quanti l’avrebbero voluta in rallentamento, cresce all’incredibile tasso del 7,8% sostenuta da produzione industriale e vendite al dettaglio.
MILANO - La frase pronunciata dall'ad di Fiat, Sergio Marchionne, al Quattroruote Day, ovvero: "Ho trovato oscene le dichiarazioni di ieri dei politici su Melfi", ha provocato una pioggia di critiche.
ROMA - Il piano Fabbrica Italia è scomparso, se mai è esistito realmente, e con esso gli investimenti, il piano industriale, l'occupazione, il salario e le promesse di una vita in fabbrica meno pesante. La realtà è sotto gli occhi di tutti: Fiat chiude Termini Imerese, la Irisbus della Valle Ufita, e la Cnh di Imola.
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.