Con l’avvento della Tares c’è il pericolo di una nuova impennata dei costi per l’asporto rifiuti: quasi 40 euro in più all’anno per famiglia
In Italia le piccole imprese pagano l’energia elettrica il 68,2% in più della media europea. Solo Cipro (*) registra una situazione peggiore della nostra (vedi Tab. 1);
VENEZIA - Già oggi condividiamo con Olanda e Belgio il gradino più alto del podio dei Paesi Ue che applicano l’aliquota Iva più elevata . Se nei prossimi mesi l’Esecutivo non riuscirà ad evitare l’ennesimo aumento, siamo destinati a staccare tutti e ad aggiudicarci la palma dei più tartassati da questa imposta tra i paesi dell’Unione europea.
VENEZIA - Dalla sua apparizione ad oggi – segnala la CGIA - sono trascorsi 40 anni. Stiamo parlando dell’aliquota ordinaria dell’Iva che dal 1973 al 2013 è aumentata 8 volte. Tra i principali Paesi della zona euro siamo quello dove è cresciuta di più: ben 9 punti, un record, chiaramente, che nessuno ci invidia.
ROMA - La contrazione dei consumi rilevata dall’Istat (la decima flessione tendenziale consecutiva) rappresenta un grave segnale di allarme che il Governo non può più ignorare.
Dall’inizio della crisi alla fine del 2012 i consumi dei beni durevoli (auto, moto, arredo, elettrodomestici bianchi/neri, etc.) sono crollati: -23,7%. Anche per questo bisogna scongiurare l’aumento dell’Iva
Bortolussi: “No all’aumento dell’Iva. I consumi pro capite sono tornati ai livelli del 1998.” In Italia crescita Iva più elevata tra tutti i principali Paesi dell’euro
VENEZIA - Scocca oggi il “Tax freedom day”, l’indicatore che da quasi 15 anni viene calcolato dalla CGIA di Mestre. Se per l’operaio il giorno di liberazione fiscale è stato il 15 maggio scorso, per l’impiegato sarà il prossimo 22 giugno. Bortolussi: “Per ciascuno di noi lo Stato italiano è diventato il nostro socio di maggioranza”.
ROMA - L’Istat ha diramato oggi l’ennesimo “bollettino di guerra” sullo stato dell’economia italiana.
Quest’anno sono necessari 162 giorni di lavoro per assolvere tutti gli obblighi fiscali. Nel 2013 pressione fiscale record: 44,4%. Bortolussi: “Ogni cittadino versa allo Stato quasi 11.800 euro all’anno.”
Colta al volo nella fila davanti alla posta: “Mio marito non vuole andare al compleanno dei nipotini perché – dice- per soffiare sulle candeline i bambini senza mascherina spargono il...
Nell’era pandemica che stiamo vivendo i laboratori scientifici (laboratori di prova e medici in particolare), si sono rivelati un riferimento fondamentale per mettere in campo nuove soluzioni per individuare, diagnosticare...