ROMA - Dal 1 febbraio 2016 gli impianti che producono energia pulita da fotovoltaico sono tassati mentre sono escluse le centrali a carbone, termoelettriche acciaierie e tutte le industrie ad impatto pesante sull’ambiente.
ROMA - Nei primi 11 mesi del 2015, circa 2 milioni di imprese italiane che hanno lavorato per la Pubblica amministrazione (Pa) sono state “costrette” ad anticipare alle casse dello Stato 5,8 miliardi di euro.
ROMA - Volete acquistare una nuova auto e moto? Sappiate però che il Governo ha imposto un nuovo rincaro per la tassa sulle targhe da applicare ai nuovi veicoli.
E' necessario incentivare e sostenere il settore turistico, no deprimerlo ulteriormente con nuovi aumenti
ROMA - Poco meno della metà (44%) degli oltre 32 milioni di italiani che ricevono la tredicesima la destineranno al pagamento di tasse, mutui, rate e bollette. E’ quanto emerge da una indagine Coldiretti/Ixè in riferimento al prossimo pagamento delle tredicesime che arriva in concomitanza con l’ingorgo fiscale del 16 dicembre con il pagamento tra l’altro di Imu e Tasi e Tari.
Le scadenze del 16 dicembre garantiranno un gettito fiscale di oltre 37 miliardi di euro: 20,3 saranno versati dal mondo del lavoro e 16,9 dalle famiglie
Capannoni: nel 2015 il 68 per cento dei Comuni capoluogo di provincia ha applicato l’aliquota massima
VENEZIA - Le famiglie più tartassate d’Italia abitano a Reggio Calabria. Nel 2015 il peso complessivo di Irpef, addizionali comunali e regionali all’Irpef, Tasi, bollo auto e Tari ammonta a 7.684 euro.
ROMA -Anche nel 2015 si conferma il forte peso delle bollette di bollette di elettricità, gas, acqua e rifiuti, che continua ad incidere in maniera determinante sul potere di acquisto delle famiglie.
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.