VENEZIA - “Dopo aver annunciato una rivoluzione copernicana in materia di tasse, il Premier Renzi adesso ci dica dove troverà le risorse per fare questa operazione, visto che la crescita economica prevista nei prossimi anni sarà ancora molto contenuta e la situazione dei nostri conti pubblici non ci consentirà di superare la soglia del 3 per cento del rapporto deficit/Pil.
MESTRE - Allarme CGIA: per scongiurare l’aumento delle accise sui carburanti, entro il prossimo 30 settembre, a seguito della mancata autorizzazione dell’Unione europea all’estensione del reverse charge alla grande distribuzione, il Governo dovrà reperire 728 milioni di euro.
VENEZIA - Per i “padroncini” sarà un’estate all’insegna delle tasse. A seguito del taglio di 126 milioni di euro delle deduzioni forfetarie per spese non documentate, i piccoli trasportatori di merci in conto terzi sono chiamati in queste settimane a corrispondere un carico fiscale aggiuntivo di pari importo.
Con la riduzione delle agevolazioni fiscali approvata dal Governo, entro il prossimo 6 luglio i trasportatori italiani saranno costretti ad un maggiore aggravio di tasse che oscillerà tra gli 8.100 e i 13.600 euro circa
VENEZIA - Nel 2014 sono state accertate 17.802 violazioni e 13.062 persone sono state denunciate per reati fiscali: di queste, 146 sono finite in manette. L''ammontare dei beni sequestrati dalle forze dell''ordine ha superato il miliardo, per la precisione 1.192 milioni di euro.
VENEZIA - Per famiglie e imprese oggi è una giornata campale. Oltre all’Imu e alla Tasi dovranno pagare anche le ritenute e le addizionali Irpef, l’Ires, l’Irap, l’Iva e la Tari per un importo complessivo che sfiora i 50 miliardi di euro: per la precisone 49,74.
Bortolussi: “L’applicazione dell’Imu su alcune tipologie di macchinari è stata una vera e propria follia”
Entro la metà di giugno, famiglie e imprese saranno chiamate a versare all’Erario e agli enti locali oltre 56 miliardi di tasse. Altri 33,6 miliardi sono attesi con la scadenza del 16 luglio
ROMA - Finalmente una buona notizia in materia di tasse: nel 2015 la stragrande maggioranza dei Governatori italiani ha deciso di non aumentare l’addizionale regionale Irpef. Rispetto allo scorso anno, in 13 regioni la situazione è rimasta inalterata, in 2 le aliquote sono addirittura diminuite e in altre 3 il ritocco è stato leggerissimo.
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.