Si svolgerà a Roma, domenica 30 settembre e lunedì 1 ottobre 2018, presso il Centro Congressi dell’A.Roma - Lifestyle Hotel & Conference Center (via Giorgio Zoega, 59) la sesta edizione di ShowRUM - Italian Rum Festival, uno dei più importanti eventi al mondo e primo in Italia dedicato al Rum e alla Cachaca.
La seconda edizione di Mosaico Festival chiuderà come da tradizione l'estate cremonese proprio l'ultimo giorno della stagione, sabato 22 settembre.
VENEZIA - Si racconta che sul copione la parte di quel personaggio femminile era senza battute, praticamente muta. L’attrice straniera alla quale Luchino Visconti l’aveva proposta ne fu delusa e rifiutò la scrittura. Si fece avanti la Mangano che disse “La faccio io, e non voglio essere pagata”.
Il servizio fotografico di Luigia Lembo alle bellezze presenti al Festival di Venezia. In sequenza la supermodella Ana Beatriz Barros, l'attrice Carolina Crescentini, la supermodella Izabel Goulart, Naomi Watts e l'attrice Olivia Colman
VENEZIA (nostro inviato) - “La noche de 12 años” di Alvaro Brechner è il racconto particolareggiato e purtroppo vero del calvario di tre eroi della resistenza alla dittatura degli anni ’70 in Uruguay, delle torture subite in carcere, delle quali loro stessi han dato dettagliata testimonianza e in seguito provate da vari organismi internazionali, tra cui la Croce Rossa.
VENEZIA - Un omaggio postumo che la Mostra di Venezia fa ad un autore di primissimo piano, Vittorio Taviani, che con il fratello Paolo ci ha regalato molteplici e importantissimi film d’autore. Il 15 aprile scorso è infatti morto Vittorio, il maggiore dei due fratelli Taviani. Aveva 88 anni. Insieme con Paolo, più grande di due anni, ha diretto alcuni fra i film italiani più importanti del dopoguerra. Dei Taviani, nella sezione Venezia Classici, dedicata ai migliori restauri dell’ultimo anno, la settantacinquesima Mostra presenta La notte di San Lorenzo, del 1982.
VENEZIA (nostro inviato) Intitolato alla memoria del critico e giornalista Pietro Bianchi, il Premio che ogni anno il SNGCI – sindacato dei giornalisti cinematografici - in accordo con la mostra di Venezia, assegna a una personalità che si è distinta nel campo della cultura cinematografica, negli ultimi anni ha segnalato anche, provocatoriamente, la scarsa attenzione che i giornali riservano oggi alla critica.
VENEZIA (nostro inviato) Il volto emaciato e coperto di ematomi di Stefano Cucchi, giovane ex tossico-dipendente che fu arrestato il 22 ottobre del 2009 e picchiato a morte torna alla memoria riconoscibile in pieno nel film di Alessio Cremonini “Sulla mia pelle”.
VENEZIA - La Mostra del cinema di Venezia che quest’anno compirebbe settantacinque anni, in realtà è nata in pieno fascismo, da un’idea di Giuseppe Volpi, il governatore della Tripolitania che Mussolini aveva fatto nobile affibbiandogli il titolo di conte di Misurata, dall’omonima città libica appena riconquistata, e oggi nota alle cronache drammatiche dei migranti sui gommoni.
Vai dal tuo libraio e ti senti chiedere: “Hai visto il nuovo Simenon?” e ti mette in mano La fattoria del coupe de vague, un Simenon d’annata che Adelphi pubblica...
L’emergenza Covid ha reso ancor più evidente di quanto non fosse sempre stato l’importanza della ricerca farmaceutica. Novartis, impegnata a scoprire nuovi farmaci è tra le prime aziende al mondo...