Abbiamo il numero di pensionati sulla popolazione lavorativa più alto d’Europa, mentre siamo fanalino di coda per gli investimenti nella scuola
ROMA - Quello che emrge dal rapporto Equilibrio lavoro-vita del Better life Index che l'Ocse, in collaborazione con Expo 2015 di cui è partner ufficiale, non è affatto soddisfacente.
ROMA - I dati dell'Istat sulla disoccupazione a marzo cancellano, con un colpo di spugna, tutti gli ottimismi prematuri degli ultimi tempi.La disoccupazione torna a salire, al 13%. Impressionante il livello raggiunto da quella giovanile: 43,1%.Dei dati che sottolineano, in tutta la loro drammaticità, ciò che denunciamo da tempo: se si vuole far ripartire l'economia nel nostro Paese bisogna iniziare dal lavoro.
ROMA - La punta dell’iceberg della situazione di disagio in cui si trovano circa un quarto delle famiglie italiane sonodi 4.068.250 di poveri che in Italia sono stati addirittura costretti a chiedere aiuto per il cibo da mangiare.
ROMA - Nel 2013 risultano occupate quasi sei persone su dieci in età 20-64 anni, con un forte squilibrio di genere a sfavore delle donne e un marcato divario territoriale tra il Centro-Nord e il Mezzogiorno.
ROMA - Chissà che la storia d’Italia degli ultimi 20 anni non riesca a smuovere un pochino le coscienze. Di certo in questo ultimo giorno dell’anno datato 2014 peggio di così non poteva andare.
MESTRE - Tra il 2010 e il 2014 solo in Spagna le tariffe pubbliche sono rincarate più delle nostre. Se a Madrid l'aumento medio è stato del 23,7 per cento, in Italia, come del resto è successo in Irlanda, l'incremento è stato del 19,1 per cento.
ROMA - L’Italia non investe nell'istruzione: nella scuola il nostro Paese si contraddistingue perché è l'unico dell'Ocse che dal 1995 non ha aumentato la spesa per studente, contro un aumento in media del 62% degli altri; all’Università si registra una perenne situazione di stand by, con sempre meno iscritti, troppi studenti fuori corso e un numero altissimo di cultori, assegnisti, dottori di ricerca, ricercatori (figura ad esaurimento) e quasi-docenti in perenne attesa di fare il "salto" negli organici accademici.
Colta al volo nella fila davanti alla posta: “Mio marito non vuole andare al compleanno dei nipotini perché – dice- per soffiare sulle candeline i bambini senza mascherina spargono il...
Nell’era pandemica che stiamo vivendo i laboratori scientifici (laboratori di prova e medici in particolare), si sono rivelati un riferimento fondamentale per mettere in campo nuove soluzioni per individuare, diagnosticare...