BRUXELLES - I licenziamenti collettivi sono possibili, purche' previsti secondo criteri "chiari", ma e' sempre possibile per i governi opporsi "per motivi attinenti alla protezione dei lavoratori e dell'occupazione".
ROMA - "Altro che congelare i referendum sindacali! Il Pd affronti le questioni e il nuovo governo cambi il Jobs Act. Poletti ha fatto una dichiarazione insensata". Lo afferma in una intervista a 'La Repubblica' Guglielmo Epifani, ex segretario della Cgil.
ROMA - I poveri assoluti in Italia sono 4,6 milioni, in crescita del 157% rispetto al 2007. A lanciare l'allarme è il Centro Studi di Confindustria negli ultimi Scenari Economici. I poveri assoluti, secondo gli economisti di viale dell'Astronomia, sono soprattutto tra "i giovani e al Sud".
Oltre 1800 lavoratori, di cui 1500 donne, dopo 12 mesi di trattativa è stata siglata l’intesa per la definizione del Contratto Integrativo Conbipel con le organizzazioni sindacali Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs
Il Gruppo Adecco, un’agenzia che si occupa di selezione del personale, lancia il Portale dell’Alternanza, un sito in cui studenti,scuole e aziende si incontrano per l’alternanza scuola-lavoro.
Gli oltre 3 milioni di lavoratori in nero presenti in Italia “producono” 77,2 miliardi di euro di Pil irregolare all’anno (pari al 4,8 per cento del Pil nazionale) Questa piaga sociale ed economica “sottrae” alle casse dello Stato 36,9 miliardi di euro di tasse e contributi.
Nella top five dei settori preferiti dai giovani imprenditori salgono nell’ordine il commercio al dettaglio (10.999), l’agricoltura e l’allevamento (7.569), le costruzioni specializzate (7.094), l’attività di ristorazione (4.717) e i servizi alla persona (2.882), sulla base delle nuove aperture che si sono verificate nei primi nove mesi del 2016.
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.