PARIGI - Emmanuel Macron è il nuovo presidente della Francia e l'Europa tira un sospiro di sollievo.
PARIGI - Urne aperte per 47 milioni di cittadini francesi, di cui 1 milione e 300mila registrati presso ambasciate e consolati all'estero, chiamati a votare per il primo turno delle PRESIDENZIALI. I seggi hanno aperto alle 8 per chiudere alle 19, tranne che nelle grandi città, dove resteranno aperti fino alle 20.
SEUL- Il segretario generale delle Nazioni Unite, Ban Ki-moon, ha accennato alla possibilità di candidarsi alla presidenza della Corea del Sud, suo paese natio.
VIENNA - Urne aperte in Austria per le elezioni presidenziali che vede sfidarsi il candidato dell'estrema destra, Norbert Hofer, e l'ecologista Alexander van der Bellen.
WASHINGTON - Il candidato repubblicano alla Casa Bianca, Donald Trump, ha conquistato 34,9 milioni di teleascoltatori nel suo discorso di accettazione alla Convention Repubblicana e ha superato nell'audience di oltre un milione la sua rivale, la democratica Hillary Cliton, che ha fatto sedere davanti allo schermo 33,8 milioni di persone.
WASHINGTON - Dopo aver mandato un afro-americano alla Casa Bianca, i democratici rompono un altro tabu'.
WASHINGTON - Con la vittoria di Hillary Clinton a Washington Dc cala il sipario sulle primarie del 2016, all'indomani della strage di Orlando, il peggior attentato terroristico in Usa dall'11 settembre del 2001.
ROMA - Chissà perché i media si sgolano e i liberal d’ogni colore si sbracciano per Hillary.
WASHINGTON - "Grazie a voi abbiamo raggiunto una pietra miliare: per la prima volta nella storia della nostra nazione una donna sara' la candidata di un importante partito" alla presidenza.
WASHINGTON - Hillary Clinton è la candidata democratica alla Casa Bianca. Secondo il calcolo fatto dall'Associated Press l'ex segretario di Stato ha i 2.383 delegati che servivano per ottenere la nomination.
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.