«Sono il non adatto. Sono il non inserito. Sono il non riuscito. Sono il non funzionale. Sono la fissità. Il non mutevole. Il non selezionato dalla natura. Il degenere. Il non resiliente. La pars destruens. Una bella e giusta guerra».
“Lei mi parla ancora”, l’ultimo film di Pupi Avari, è tratto dal romanzo scritto nel 2014, a novantatré anni, da Giuseppe Sgarbi padre di Vittorio ed Elisabetta Sgarbi, dal titolo “Lei mi parla ancora - Memorie edite e inedite di un farmacista”.
Le inseparabili di Simone de Beauvoir, titolo scelto dalla figlia ed esecutrice testamentaria Sylvie Le Bon de Beauvoir, è un romanzo di gioventù mai pubblicato della grande scrittrice francese.
Sembra una favola ed è invece una storia vera, quella che Corrado Giustiniani racconta nel suo “PALMADORO – La grande storia di un piccolo cinema”.
“La casa e il mondo” è fra gli ultimi film del grande regista indiano, che l’ha diretto nel 1984 ispirandosi ancora una volta a una storia in costume della sua terra.
Torna sullo schermo David Copperfield, il romanzo di maggior successo di Charles Dickens pubblicato per la prima volta nel 1849, in una trasposizione di Armando Iannucci, regista, attore e sceneggiatore scozzese di origine italiana.
In uscita il 2 settembre nelle sale italiane, “Il primo anno” documenta a Parigi, ma vale per molte zone, la situazione odierna degli universitari che aspirano a studiare medicina, vittime di un’organizzazione finalizzata a eliminare tout court e discutibilmente chi appare più debole.
In uscita il 27 agosto il nuovo libro di Massimo Granchi, scrittore di origini sarde, senese di adozione, fondatore nella città del Palio de Il gruppo degli Scrittori Senesi di cui è Presidente da molti anni e con il quale diffonde la cultura e le tradizioni senesi.
Siamo di fronte a una bolla speculativa destinata a scoppiare? Oppure, come sostiene Beeple, la cui opera digitale è stata venduta per 70 milioni di dollari da Christie’s a New...
Cento anni fa, il 31 maggio 1921, a Pola, la bella città dell’Istria allora italiana, nasceva Alida Valli, la prima vera diva italiana del cinema fin dagli anni Trenta. Sarebbe...
Il Giappone vince ancora e il summit mondiale in Slovenia vota “no”. «È un’enorme delusione - spiega Kitty Block di Humane Society International - hanno vinto nuovamente quelle nazioni con un...