MILANO - Al Forum Ambrosetti di Cernobbio, il ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda ha anticipato i contenuti del piano “Industria 4.0”, attraverso il quale il Governo intende scegliere quattro o cinque atenei che diventeranno centri di eccellenza “per una nuova rivoluzione industriale” e che a questo scopo riceveranno finanziamenti mirati per la ricerca.
ROMA- Al via oggi i test di ammissione a Medicina e Odontoiatria per i corsi a numero programmato per l'anno accademico 2015-2016.
ROMA - Migliaia di giovani medici esclusi dalle scuole di specializzazione, sono pronti a presentare ricorso.
ROMA - In questi giorni si sono svolte delle importanti riunioni della commissione VII, l’ultima ieri, con tema l’istituzione di una no tax area per le tasse universitarie e in generale una riforma a livello nazionale del sistema di tassazione studentesca, ad oggi è tra i più gravosi e iniqui d’Europa.
ROMA - Dopo la riduzione dei posti dei Corsi di Laurea a numero chiuso, l’Unione degli Universitari comunica che il Tar del Lazio ha accolto alcuni ricorsi patrocinati dagli Avv.ti Michele Bonetti e Santi Delia relativamente alla mancata produzione in giudizio di alcuni atti del Ministero che potrebbero orientare il giudizio conclusivo.
ROMA - Il Ministero della Salute ha emanato l'annuale documento sui fabbisogni della Salute che sarà presentato in Conferenza Stato Regioni e nel quale è contenuta una richiesta di posti per il prossimo bando per il corso di laurea di Medicina e Chirurgia di 8700, 800 in meno rispetto al bando dell'anno precedente.
Dopo l’uscita del decreto ministeriale sull’aggiornamento della soglia reddituale Isee e patrimoniale Ispe, che ha portato la soglia Isee a 23000 e la soglia Ispe a 50000 era la volta delle regioni adoperarsi per adeguare i criteri previsti dai bandi regionali per l'accesso a borse e servizi per il diritto allo studio
ROMA - Venerdì 6 maggio sono state depositate in Consiglio di Stato le sentenze riguardanti i ricorsi contro l’ateneo di Pavia per il mancato rispetto della normativa sulla tassazione universitaria, intrapresi per gli anni 2011 e 2012 dal Coordinamento per il diritto allo studio - UDU Pavia e dall’ADP - Associazione Dottorandi Pavesi.
ROMA - A dispetto di quanto la ministra Giannini ha più volte affermato l' università italiana è tra le più costose d' Europa. I sistemi di tassazione, stabiliti in autonomia dalle università, spesso non rispettano il principio di progressività richiesto dalla legge.
ROMA - Il Consiglio di Stato, con plurime ordinanze datate 29 aprile 2016 a firma del Pres. Sergio Santoro, con relatori il dott. Castriota Scanderbeg ed il dott. Pannone, ha accolto le istanze cautelari proposte nei ricorsi UDU, patrocinati dagli Avv.ti Michele Bonetti, Santi Delia ed Umberto Cantelli.
L’origine delle discriminazioni di genere nella Grecia antica.
La Formazione Professionale incontra il mondo scolastico, imprenditoriale, ecclesiale, sindacale e politico
Il Giappone vince ancora e il summit mondiale in Slovenia vota “no”. «È un’enorme delusione - spiega Kitty Block di Humane Society International - hanno vinto nuovamente quelle nazioni con un...