Sei un giovane tra i 18 e i 30 anni e vuoi conoscere diverse metodologie dell’educazione formale/non formale e del dialogo interculturale?
Una campagna di scavi a Roma ha di recente portato alla luce in piazza Venezia un reperto archeologico di eccezionale valore: una pedana rotonda sulla quale i vigili urbani, sbracciandosi con atteggiamenti a dire il vero teatrali, dirigevano il traffico dei veicoli per fermarne alcuni e dare la precedenza ad altri, insomma per armonizzare quello che senza la loro presenza sarebbe stato un perenne, caotico, inestricabile ingorgo di macchine, autobus, motociclette.
C’è chi si accorge dell’arrivo della primavera e del bel tempo ancor prima che le giornate si allunghino o che le temperature inizino ad aumentare. Ci sono infatti le allergie a presentarsi puntuali con i loro fastidiosi e diffusi sintomi. Occhi rossi, “naso che cola”, starnuti continui, tosse, pruriti: questi sono alcune delle reazioni che si manifestano a causa della reazione immunitaria del nostro corpo ai pollini dei fiori e delle piante.
Sono diversi i fattori che possono incidere in maniera negativa sullo stato di salute dei nostri capelli. I nostri capelli, infatti, a causa di diversi fattori possono subire un deterioramento importante e presentarsi ruvidi e porosi. Una delle cause principali è l’errato utilizzo del phon, soprattutto quando viene utilizzato troppo da vicino e troppo spesso. In questo caso lo stelo del capello si disidrata ed elettrizza e viene meno l’equilibrio idrico dei capelli facendo sì che il fusto dei capelli si riduca notevolmente.
Sentiamo sempre più spesso parlare di cure palliative per le persone affette da malattie inguaribili. Ma di cosa si tratta esattamente? Si tratta di un concetto abbastanza datato visto che già nel Medioevo, in tutta Europa, esistevano delle case predisposte per l’accoglienza delle persone in fin di vita.
Continua a crescere il numero di persone che si sottopongono al trapianto di capelli. Secondo le ultime statistiche nel 2019 ne sono stati effettuati solo in Europa 100.000 con un aumento, rispetto al 2016, del 35%.
Gli italiani sono un popolo di videogiocatori, perché qui da noi i videogames rappresentano un must per ogni età.
Parte la campagna di sensibilizzazione per la prevenzione di lendini e pidocchi. Prima tappa la scuola primaria “Albero della Vita” di Roma
Due indagini nazionali, condotte parallelamente tra marzo e luglio 2020 dall’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr (Osservatorio Mutamenti Sociali in Atto Covid-19), mostrano le reazioni indotte dagli stereotipi di genere in condizioni di stress sociale e individuale. Lo studio è pubblicato sulla rivista European Review for Medical and Pharmacological Sciences
La Regione Lazio ha sospeso le attività di prelievo dal lago di Bracciano previste da Acea Ato 2 in attesa di una verifica da parte del Parco di Bracciano-Martignano dell’applicabilità, in base alla situazione odierna, della dichiarazione di non captabilità ai sensi dell’articolo 164 del decreto legislativo 152/2006.
A presiedere la giuria di Cannes 2021 sarà il regista americano Spike Lee, annunciano gli organizzatori. Spike Lee doveva farlo già lo scorso anno, se la pandemia non lo avesse...
Siamo di fronte a una bolla speculativa destinata a scoppiare? Oppure, come sostiene Beeple, la cui opera digitale è stata venduta per 70 milioni di dollari da Christie’s a New...
Cento anni fa, il 31 maggio 1921, a Pola, la bella città dell’Istria allora italiana, nasceva Alida Valli, la prima vera diva italiana del cinema fin dagli anni Trenta. Sarebbe...
Il Giappone vince ancora e il summit mondiale in Slovenia vota “no”. «È un’enorme delusione - spiega Kitty Block di Humane Society International - hanno vinto nuovamente quelle nazioni con un...