MILANO - Lavinia Dickinson Editore ottiene un altro importante riconoscimento: la nostra autrice Elisa Amadori Brigida è premiata quale Finalista nella sezione Poesia edita del Premio Internazionale di Poesia Mario Luzi 2014, con la sua opera prima "A rigor di stelle".
MILANO - Roberto Malini, poeta e scrittore, è stato premiato con Menzione alla ventottesima edizione del Premio di poesia e prosa Lorenzo Montano 2014, nella sezione "Prosa inedita". Il racconto che ha ottenuto il premio si intitola "Come si diventa poeti?" ed è nato grazie alla risposta dell'autore a una giovane aspirante poetessa, che qualche tempo fa gli pose la domanda che è divenuta poi il titolo della breve prosa.
TRAPPETTO – Negli ultimi tempi è divenuto più familiare il nome di Danilo Dolci, l’educatore-poeta che già alla metà del secolo scorso cercava soluzioni ai problemi che oggi turbano il pianeta: l’ambiente; la comunicazione (a questo proposito Dolci sosteneva che la comunicazione di massa non esiste); l’acqua come bene imprescindibile alla vita (oggi si paventano possibili guerre per il suo controllo); la cultura come fattore basilare allo sviluppo, con una particolare predilezione verso la poesia e la musica; l’importanza dell’equilibrio nei rapporti umani, fondamentalmente basato sul rispetto dell’identità, da cui il metodo educativo maieutico.
TREVIGLIO (BERGAMO) - Il Festival TreviglioPoesia raggiunge con l'edizione in corso l'ottava edizione. E' un festival diverso dagli altri, nel panorama italiano, perché mette al centro di ogni singolo evento il poeta nella sua dimensione di essere umano.
MILANO - . La poesia dice "Mai più". Lo dice con sdegno e commozione, con coraggio e speranza nel tragico anniversario dell'istituzione del campo di concentramento Auschwitz I, che avvenne il 20 maggio 1940. Attorno ad Auschwitz I crescerà nel suo imponente orrore la "Fabbrica della morte".
ROMA - Sabato 24 maggio i Faberi metteranno in scena, presso il teatro Mongiovino di Roma (via Giovanni Genocchi 15), uno spettacolo musicale che approfondisce la vita e l’opera di Fabrizio De André.
MILANO - Il 20 maggio del 1940 venne fondato Auschwitz I, il primo campo dell'enorme complesso - che verrà chiamato "Fabbrica della morte" - destinato alla detenzione a allo sterminio di ebrei, rom, omosessuali, Testimoni di Geova e altri gruppi etnici e sociali per i quali i nazisti decretarono l'annientamento.
ROMA - Tre capitoli ("Appunti di tristezza", "Appunti di speranza" e "Appunti d'alba") costituiscono altrettante tappe del viaggio che l'autore compie alla ricerca di se stesso, delle sue difficoltà, delle sue timidezze ma anche delle incertezze, degli orrori, della rabbia e della profonda disillusione collettiva che scandiscono il nostro tempo.
I geroglifici degli antichi Egizi, i bassorilievi sulle colonne romane, gli epigrammi di Marziale, le commedie in un atto di Achille Campanile, gli aforismi di Leo Longanesi.
Siamo di fronte a una bolla speculativa destinata a scoppiare? Oppure, come sostiene Beeple, la cui opera digitale è stata venduta per 70 milioni di dollari da Christie’s a New...