Morti sul lavoro. Nel 2017 una strage in aumento

Ancorché provvisori, dalla CGIA denunciano che nei primi 2 mesi di quest’anno i dati relativi agli incidenti mortali nei luoghi di lavoro sono in aumento (*).  Se nello stesso periodo del 2016 c’erano stati 95 casi, tra gennaio e febbraio 2017 sono decedute 127 persone (+33,7 per cento). 

Va tuttavia segnalato che quasi la metà dei 32 decessi in più registrati quest’anno sono ascrivibili ai 2 casi eccezionali avvenuti nello scorso mese di gennaio: il crollo dell’albergo di Rigopiano (Pe) e lo schianto dell’elicottero del 118 avvenuto nei pressi di Campo Felice (Aq).

Oltre ai morti sul lavoro, sono in crescita anche gli infortuni: sempre nei primi 2 mesi di quest’anno sono stati denunciati 98.275 eventi: 1.834 in più (+1,9 per cento) rispetto allo stesso periodo del 2016 (vedi Tab. 1).  

(*) I dati fanno riferimento al report mensile Inail del 21 marzo 2017 che fornisce i dati provvisori relativi ai primi 2 mesi del 2017 con il confronto rispetto ai primi 2 mesi del 2016. Si fa presente che l’incremento dei morti sul lavoro nei primi due mesi del 2017 (+32) è stato determinato per quasi la metà dalla tragedia avvenuta in Abruzzo, dove gli eventi fatali sono passati da 4 (periodo gen-feb 2016) a 19 (periodo gen-feb 2017). Nel complesso, per le ripartizioni geografiche, si registra un incremento di 9 unità al Nord Ovest, di 6 unità al Nord Est, di 22 unità nel Mezzogiorno mentre nel Centro si verifica una riduzione di 5 unità. 

“Un paese civile e moderno – dichiara il coordinatore dell’Ufficio studi della CGIA Paolo Zabeo – non può accettare oltre 1.000 morti e quasi 700 mila infortuni l’anno. Queste tragedie vanno combattute con maggiore determinazione, puntando sulla prevenzione e il contrasto a chi costringe moltissime attività, penso al caso dei subappalti, a operare in condizioni di poca sicurezza”.

Se i primi dati congiunturali tornano ad essere molto preoccupanti, su base annua il quadro statistico si presenta meno drammatico. Tra il 2016 e il 2015, l’aumento degli infortuni in termini assoluti è stato dello 0,7 per cento (vedi Tab. 2), anche se la CGIA tiene a precisare quanto segue.   

Negli ultimi 2 anni, ad esempio, sono aumentati sia gli occupati sia lo stock complessivo delle ore lavorate: pertanto, ha poco senso mettere a confronto il numero degli infortuni di ciascun anno basandosi solo sui dati assoluti. Da un punto di vista statistico, correttezza impone di fare riferimento all’indice di frequenza degli incidenti: un parametro che viene calcolato rapportando il numero degli infortuni alle ore lavorate. 

Ebbene, tra il 2011 e il 2016 l’indice di frequenza degli infortuni è in costante diminuzione e nell’ultimo anno è sceso addirittura dell’1,3 per cento (vedi Tab. 3). E negli ultimi 45 anni il numero dei decessi e degli infortuni nei cantieri e nelle fabbriche è crollato: se all’inizio degli anni ‘70 gli eventi infortunistici sfioravano quota 1,6 milioni, nel 2016 sono scesi al minimo storico di poco superiore a 630.000 unità. Sempre nello stesso arco temporale, i morti, invece, sono passati da poco più di 3.650  a poco più di un migliaio (vedi Graf. 1). 

La posizione delle piccole aziende, segnalano dalla CGIA, è molto chiara: la sicurezza e la salubrità nei luoghi di lavoro è un valore irrinunciabile che va perseguito ogni giorno, ma vanno assolutamente eliminate le procedure puramente formali che non aiutano nessuno. 

“La sicurezza – prosegue il coordinatore dell’Ufficio studi Paolo Zabeo – non può essere fatta solo di documenti, timbri e burocrazia. La sicurezza va perseguita quotidianamente all’interno delle aziende e nei cantieri di lavoro attraverso l’informazione, l’addestramento e il coinvolgimento attivo di tutti i soggetti che vi operano.  Qualcuno potrebbe interpretare la richiesta di diminuire la mole di adempimenti burocratici come una riduzione sic e simpliciter dei livelli di sicurezza, ma non è così. Basterebbe, da parte del legislatore, incentivare maggiormente gli interventi di sostanza e limitare al minimo, invece, le pure formalità burocratiche che ancora adesso sono numerosissime”.

Un falegname, ad esempio,  con attività di verniciatura che assieme a un socio apre un’attività, nei primi 5 anni deve redigere (in alcuni casi anche 2 volte) i seguenti documenti: valutazione dei rischi; valutazione polveri di legno; valutazione rischio chimico; valutazione rumore e vibrazioni; valutazione stress; valutazione rischio incendio; valutazione scariche in atmosfera; valutazione rischio campi elettromagnetici; valutazione rischio esplosione e movimentazione manuale dei carichi.  Inoltre, uno dei due deve partecipare al corso per Responsabile del servizio di prevenzione e protezione  (Rspp) e aggiornamento; al corso primo soccorso e aggiornamento; al corso antincendio; l’altro socio alle visite mediche annuali; sessioni di formazione generale, specifica e aggiornamento. Se a queste aggiungiamo la documentazione richiesta in ambito ambientale, con tenuta registro rifiuti e Mud, la valutazione di impatto acustico, l’autorizzazione per emissioni in atmosfera, etc., non basta una parete attrezzata per contenere tutti  i fascicoli prodotti.

“Sebbene ci siano diverse istituzioni pubbliche che a vario titolo esercitano l’attività di vigilanza e di controllo in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro – dichiara il segretario della CGIA Renato Mason – con le poche risorse umane ed economiche a disposizione, questi enti  hanno comunque conseguito dei risultati molto importanti. Il calo degli infortuni e dei morti sui luoghi di lavoro avvenuto in questi ultimi decenni è merito anche dell’insostituibile lavoro svolto dal personale di queste strutture. Ovviamente tutto ciò non basta, ma la strada intrapresa è quella giusta”.

Per capire quali siano i settori maggiormente esposti al rischio infortuni è necessario tentare di pesare il numero di infortuni per le ore lavorate nei rispettivi comparti. I dati sugli infortuni per settore, tuttavia, sono fortemente interessati da alcune criticità che riguardano la presenza di un numero significativo di casi per i quali il comparto non è determinato (circa 100 mila l’anno) e dalla presenza di più gestioni. 

In ogni caso, dai primi risultati calcolati sull’anno 2015, si evince come il comparto più critico sia rappresentato dal settore acque/reti fognarie/rifiuti seguito da trasporti, agricoltura, estrattivo, costruzioni e  manifatturiero. Tra i meno esposti risultano invece i settori delle attività professionali/scientifiche/tecniche, di quelle finanziarie/assicurative, dell’informazione/comunicazione e del commercio.    

La legislazione nazionale,  ricorda la CGIA, ha stabilito cheil ruolo di vigilanza e di controllo nei luoghi di lavoro spetta:

all’Azienda Sanitaria Locale  territorialmente competente (strutture variamente denominate come Spsal, Spisal, Spresal, ecc.), senza limitazioni di settore e di competenza;

alle Direzioni territoriali del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, per:

attività nel settore delle costruzioni edili o di genio civile (cantieri);

lavori mediante cassoni in aria compressa e lavori subacquei;

ulteriori attività lavorative comportanti rischi particolarmente elevati individuate dalla Commissione Consultiva Permanente;

ai Vigili del Fuoco, per quanto di specifica competenza (norme antincendio);

all’Inail  che interviene su richiesta degli organi centrali dello Stato e delle Regioni e delle Province, nell’ambito dei controlli che richiedono un’elevata competenza scientifica, accedendo nei luoghi di lavoro e svolgendo accertamenti/indagini e occupandosi del controllo della conformità ai requisiti di sicurezza e salute di attrezzature e prodotti messi a disposizione deilavoratori;

al Ministero dello Sviluppo Economico, per il settore minerario;

alle Regioni, per le industrie estrattive di seconda categoria e le acque minerali e termali.

A livello regionale, tra il 2015 e il 2016 gli infortuni denunciati in termini percentuali sono aumentati soprattutto in Puglia (+4,8 per cento), in Sicilia (+4,6 per cento), in Friuli Venezia Giulia (+3,9 per cento) e in Basilicata (+3,6 per cento) (vedi Tab. 4).

Per quanto riguarda i decessi, infine, è preoccupante la situazione registrata l’anno scorso in Emilia Romagna: oltre a essere la regione con il più alto numero di morti nei luoghi di lavoro di tutto il Paese (128), nel 2016 ha  segnato anche l’incremento più elevato rispetto l’anno precedente sia in termini assoluti (+32) sia in termini percentuali (+33,3), a fronte di un dato medio nazionale sceso di 154 unità (pari a -13,1 per cento) (vedi Tab. 5).

Tab. 1 – Primi dati 2017: eventi mortali in salita, 

incidono le tragedie avvenute in Abruzzo  

   Eventi denunciati

2016
(*)

2017
(*)

Var. ass.
2017-2016

Var. % 2017/
2016

Infortuni sul lavoro

96.441

98.275

+1.834

+1,9

di cui con esito mortale 

95

127

+32

+33,7

Elaborazione Ufficio Studi CGIA su dati Inail

(*) I dati fanno riferimento al report mensile del 25 gennaio 2017 che fornisce i primi dati provvisori dell’Inail relativi all’anno 2016 con il confronto rispetto all’anno 2015.  

Tab. 2 – Andamento degli infortuni denunciati nell’ultimo anno

Gestioni

2015

(*)

2016

(*)

Var. ass.
2016-2015

Var. % 2016/2015

Industria e servizi (A)

490.589

497.194

+6.605

+1,3

Agricoltura (B)

37.456

35.668

-1.788

-4,8

Per conto dello Stato (C)

104.620

103.950

-670

-0,6

TOTALE GESTIONI (A+B+C)

632.665

636.812

+4.147

+0,7

Elaborazione Ufficio Studi CGIA su dati Inail

(*) I dati fanno riferimento al report mensile del 25 gennaio 2017 che fornisce i primi dati provvisori dell’Inail relativi all’anno 2016 con il confronto rispetto all’anno 2015.  

Tab. 3 – Il numero di infortuni per ora lavorata è in continua diminuzione 

 20112012201320142015 (*)2016 (*)Var. % 2016/2015Totale infortuni817.731745.541694.998663.539632.665636.812+0,7Ore lavorate
(in milioni)
44.05242.94641.82341.79442.20942.924+1,7Indice di frequenza degli infortuni 

(n° ogni milione di ore lavorate)18,617,416,615,915,014,8-1,3Elaborazione Ufficio Studi CGIA su dati Inail e Istat

(*) I dati fanno riferimento al report mensile del 25 gennaio 2017 che fornisce i primi dati provvisori dell’Inail relativi all’anno 2016 con il confronto rispetto all’anno 2015.  

Graf. 1 – Serie storica infortuni e morti sul lavoro (anni 1970-2016)

Elaborazione Ufficio Studi CGIA su dati Inail

(*) dati 2015 e 2016 provvisori

Nota: si fa presente che, per ragioni di confrontabilità, questa serie storica fa riferimento esclusivamente alla somma di due gestioni: industria/servizi e agricoltura. Non è quindi inclusa la gestione “Per conto dello Stato” che conta più di 100 mila infortuni: nel 2015 (104.620) e nel 2016 (103.950) e che “spinge” il dato complessivo degli infortuni in Italia a 636.812 (per l’anno 2016). I dati dal 1970 al 2010 fanno riferimento alle statistiche storiche dell’INAIL, quelli del periodo 2011-2014 sono stati ricavati dalla Banca Dati Statistica mentre quelli degli anni 2015 e 2016 fanno riferimento al report mensile del 25 gennaio 2017 che fornisce i primi dati provvisori relativi all’anno 2016 con il confronto rispetto all’anno 2015. Inoltre, con riferimento agli infortuni, dal 1994 vi è una discontinuità statistica in quanto, a partire dal 1994, i dati comprendono anche i casi “in franchigia” ovvero gli infortuni con prognosi non superiore ai 3 giorni. Nel caso delle morti sul lavoro, dal 2010, vi è una discontinuità statistica in quanto, a partire dal 2010, le denunce d’infortunio mortali pervenute all’Inail comprendono anche quelle aventi definizione amministrativa negativa (esito mortale non riconducibile all’evento per cui, a seguito della valutazione istruttoria, il caso è definito negativo in quanto, col giudizio medico-legale, si ritiene che l’esito mortale non sia stato determinato dall’infortunio).

Tab. 4 –  Dati regionali infortuni denunciati 2015 – 2016

Denunce infortunio
(rank per var. %)

2015 

(*)

2016 

(*)

Var. ass.
2016-2015

Var. % 2016/
2015

Puglia

30.019

31.473

+1.454

+4,8

Sicilia

28.349

29.651

+1.302

+4,6

Friuli Venezia Giulia

15.760

16.380

+620

+3,9

Basilicata

4.615

4.783

+168

+3,6

Campania

21.310

21.918

+608

+2,9

Veneto

72.730

74.510

+1.780

+2,4

Trentino Alto Adige

23.336

23.840

+504

+2,2

Sardegna

12.598

12.870

+272

+2,2

Molise

2.346

2.395

+49

+2,1

Lazio

44.655

44.963

+308

+0,7

Umbria

11.093

11.123

+30

+0,3

Emilia Romagna

83.473

83.519

+46

+0,1

Lombardia

116.068

116.049

-19

-0,0

Liguria

21.549

21.296

-253

-1,2

Piemonte

48.228

47.526

-702

-1,5

Toscana

50.647

49.821

-826

-1,6

Valle D’Aosta

1.625

1.592

-33

-2,0

Abruzzo

14.853

14.535

-318

-2,1

Marche

19.038

18.560

-478

-2,5

Calabria

10.316

10.008

-308

-3,0

ITALIA

632.665

636.812

+4.147

+0,7

 

 

 

   

Mezzogiorno

124.406

127.633

+3.227

+2,6

Nord Est

195.299

198.249

+2.950

+1,5

Nord Ovest

187.470

186.463

-1.007

-0,5

Centro

125.433

124.467

-966

-0,8

Non Determinato

57

0

-57

 

Elaborazione Ufficio Studi CGIA su dati Inail

(*) I dati fanno riferimento al report mensile del 25 gennaio 2017 che fornisce i primi dati provvisori dell’Inail relativi all’anno 2016 con il confronto rispetto all’anno 2015.  

Tab. 5 – Dati regionali morti sul lavoro 2015-2016

Denunce infortunio con esito mortale
(rank per var. %)

2015 

(*)

2016 

(*)

Var. ass.
2016-2015

Var. % 2016/
2015

Emilia Romagna

96

128

+32

+33,3

Sardegna

18

24

+6

+33,3

Basilicata

13

15

+2

+15,4

Veneto

114

119

+5

+4,4

Friuli Venezia Giulia

20

20

+0

+0,0

Marche

39

38

-1

-2,6

Piemonte

82

76

-6

-7,3

Puglia

77

70

-7

-9,1

Trentino Alto Adige

25

22

-3

-12,0

Lazio

105

91

-14

-13,3

Sicilia

76

63

-13

-17,1

Calabria

24

19

-5

-20,8

Liguria

24

18

-6

-25,0

Lombardia

165

120

-45

-27,3

Umbria

27

19

-8

-29,6

Abruzzo

38

26

-12

-31,6

Toscana

109

72

-37

-33,9

Campania

106

69

-37

-34,9

Molise

14

9

-5

-35,7

Valle D’Aosta

0

0

   

ITALIA

1.172

1.018

-154

-13,1

 

 

 

   

Nord Est

255

289

+34

+13,3

Mezzogiorno

366

295

-71

-19,4

Nord Ovest

271

214

-57

-21,0

Centro

280

220

-60

-21,4

Elaborazione Ufficio Studi CGIA su dati Inail

(*) I dati fanno riferimento al report mensile del 25 gennaio 2017 che fornisce i primi dati provvisori dell’Inail relativi all’anno 2016 con il confronto rispetto all’anno 2015.

 

Condividi sui social

Articoli correlati