
Ezio Alessio Gensini
Giornalista, poeta, regista, sceneggiatore. Narratore di vicende sportive e divulgatore scientifico. Apolide. Vive a Křivoklát (Boemia).
La realtà storica delle ‘Piaghe d’Egitto', lo spiega l'Iscima-Cnr
ROMA - La conoscenza degli eventi estremi nell’antichità al centro di un convegno organizzato dall’Iscima-Cnr e dall’Università di Roma La Sapienza.
Barbara Enrichi in scena a Milano con un testo di Steven Berkoff
MILANO - L’attrice Barbara Enrichi debutterà nel ruolo di Donna nello spettacolo teatrale “Il fascino discreto dell'ipocrisia – Kvetch” di Steven Berkoff tra i protagonisti con Gabriele Calindri, Federico M. Zanandrea, Olga Re e Mario Scarabelli. Regia di Eleonora Cremascoli al Teatro Delfino via Dalmazia, 11 a Milano da Giovedì 22 Novembre a Domenica 2 Dicembre 2012 ore 21.00 Domenica ore 15.30.
“Cosa potrebbe accadere durante una cena se tutti i commensali esprimessero le proprie idee e convinzioni senza alcun tipo di filtro? Nella commedia "Il fascino discreto dell'ipocrisia - Kvetch” scritta da Steven Berkoff viene messo in scena il "non detto", tutto ciò che una persona non vuole o non ha il coraggio di dire (Kvetch letteralmente significa piagnisteo). Cinque personaggi: una coppia sposata, la suocera, il collega e il boss, si trovano a dover fare i conti fra di loro e con loro stessi.”
Barbara Enrichi ha ritirato in questi giorni il Premio Speciale Fìmmina Tv, consegnato dalla direttrice Raffaella Rinaldis, all’interno della VI Edizione di Epizephiry International Film Festival per il docufilm “Variabili Femminili - Di madre in figlia, storie di donne in tre generazioni”.
Nel documentario “Variabili femminili”, in cui Barbara Enrichi è in veste di regista, ha raccontato le tre età delle donne protagoniste dai 14 ai 92 anni nel territorio del Chianti Fiorentino, tra anziane reduci dalle fatiche nei campi, cinquantenni temprate dalle lotte in fabbrica, trentenni laureate e disoccupate. Uno spaccato di provincia che si chiude con un’antologia di auguri alle donne di domani lanciati in cielo con palloncini: «Che possano fare figli senza essere discriminate sul lavoro» auspicano le trentenni. E le nonne, con disarmante realismo: «Che stiano meglio di noi».
EIFF 2012: Premio Speciale Fìmmina Tv al docufilm “Variabili femminili” di Barbara Enrichi
FIRENZE - Barbara Enrichi ritirerà personalmente il Premio Fìmmina Tv all’interno della VI Edizione di Epizephiry International Film Festival, per la regia del docufilm “Variabili Femminili-Di madre in figlia storie di donne in tre generazioni”.
Terremoti periodici prodotti in laboratorio dallo Ieni-Cnr
Una nuova teoria sulle catastrofi naturali dello Ieni-Cnr conquista la copertina di Nature. Lo studio, realizzato in collaborazione con l’Università di Yale e Cornell e con l’Air Force Reserach Laboratory (Usa), apre nuovi scenari per la comprensione di sismi e altri eventi calamitosi.
Il Cnr main partner del Festival della Scienza
GENOVA - La manifestazione dedicata alla divulgazione della scienza, a Genova dal 25 ottobre al 4 novembre, ospita decine di mostre, laboratori e conferenze del Consiglio nazionale delle ricerche.
Verso il laser ‘perfetto’. E ‘morbido’ . Premio a Miriam Vitiello del Cnr
ROMA - Premiata dalla Società Italiana di Fisica (Sif) Miriam Vitiello del Cnr per le sue ricerche sulla fotonica Terahertz. Gli studi, pubblicati su Nature Photonics e Nature Communication, hanno dimostrato che, tra i laser a semiconduttore, quello più simile al modello ideale emette nel lontano infrarosso. Importanti ricadute e applicazioni in settori strategici quali sicurezza, biomedicina, ambiente e astronomia.
Metalli? Pesanti, ma meno che in passato, lo dice il Cnr
ROMA - Si chiude oggi la sedicesima edizione dell’Ichmet (Conferenza internazionale sui metalli pesanti nell’ambiente) coorganizzata dall’Istituto sull’inquinamento atmosferico (Iia) del Cnr .
Un migliore marcatore per identificare la biodiversità, uno studio di Ise-Cnr
ROMA - Uno studio dell’Ise-Cnr ha individuato un marcatore molecolare alternativo a quello comunemente utilizzato nelle analisi tassonomiche degli animali microscopici dei sedimenti marini.
Berlin Declaration sottoscritta anche dal Cnr
ROMA - Il presidente del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) Luigi Nicolais ha sottoscritto la Berlin Declaration on Open Access to Knowledge in the Sciences and Humanities (Dichiarazione di Berlino). Il maggior ente di ricerca italiano aderisce pertanto ufficialmente ai principi dell’accesso aperto della letteratura scientifica.
Inv Factor. Ingegno di classe al Cnr
ROMA - Coloranti a base di scarti vegetali, un dispositivo antiribaltamento dei trattori, lo street robot per la sicurezza stradale: sono le tre tecnologie vincitrici della terza edizione di ‘ Inv Factor-anche tu genio!’