Viaggiare, scoprire il mondo con i bambini è un’esperienza stimolante ed entusiasmante anche se a volte ci sembra complicato.
E’ l’evento di Natale che appassiona oltre 200mila visitatori e che si svolge fra le colline di Langhe Roero e Monferrato, paesaggio vitivinicolo, Patrimonio mondiale Unesco. Novità di quest’anno 4 weekend tematici e show cooking stellati e il ritorno del treno storico che da Milano e Torino accompagna i visitatori all’evento su carrozze d’altri tempi ricco di animazioni del Natale per uno speciale viaggio nel panorama gastronomico piemontese
Non c'è dubbio: la Puglia piace e lo dimostra il trend in crescita di tutti gli indicatori del settore turistico. Negli ultimi cinque anni, gli arrivi sono aumentati del 27,5% con una crescita dall’estero del 71%. Sale anche il gradimento verso la regione: nell’ultimo anno, le recensioni online (+46%) mostrano un sentimento positivo di oltre l’86%.
Un secolo di industria e cultura termale 1919-2019. In occasione delle celebrazioni del Centenario a Palazzo Giustiniani il 6 Novembre 2019 è stato presentato il libro scritto da Annunziata Berrino docente dell’Università degli studi di Napoli Federico II e specialista di Storia del turismo.
Dal 16 novembre al 22 dicembre, la cittadina ospita la 13esima edizione del mercatino di Natale più grande d’Italia
Presentati a Roma il progetto che promuove un ecoturismo di qualità e applica la metodologia dell’impronta ecologica
La compagnia aerea canadese Air Transata offrirà 2 nuovi voli diretti da Roma a Toronto, in partenza ogni venerdì e domenica dall’aeroporto di Fiumicino.
Visit Tuscia, giunta alla XI edizione, è iniziata il 22 giugno per concludersi ad ottobre con il Workshop itinerante rivolto ad operatori professionali della domanda e dell’offerta che promuovono un turismo rivolto agli “over 65”.
La manifestazione, versione capitolina del format milanese di Via MonteNapoleone, giunta alla terza edizione, è organizzata da Andrea Amoruso Manzari con il patrocinio dell'Associazione di Via Condotti.
E' stata presentata a Roma la 54^ Fiera Nazionale del Tartufo Bianco presso il Pio Sodalizio dei Piceni. E’ stato lo stesso sindaco Luca Lisi a presentare le news della prossima edizione della Fiera nazionale che aprirà il 27 di ottobre e proseguirà nelle giornate del 1, 2, 3 9 e 10 novembre. Insieme a lui Alessia Morani, Sottosegretario allo Sviluppo Economico. Insieme a lui Giuseppe Labbate, Sottosegretario alle Politiche Agricole, Filippo Gallinella, presidente Commissione Agricoltura Camera, il senatore marchigiano Mauro Coltorti, presidente della Commissione Lavori pubblici e comunicazione e Renato Claudio Minardi, vice Presidente del Consiglio regionale delle Marche.
L’origine delle discriminazioni di genere nella Grecia antica.
La Formazione Professionale incontra il mondo scolastico, imprenditoriale, ecclesiale, sindacale e politico