La battaglia di Algeri (1966) non ha perso nulla del fascino che il regista seppe dargli esattamente mezzo secolo fa. Sala Giardino domenica 4 settembre ore 15,00
Sabato 3 settembre giornata Dino Risi con un suo sensazionale e raro cortometraggio e il celebre Profumo di donna
Celeberrima la battuta di Woody Allen sulla maturità anagrafica: “La maturità di una persona non si misura dall’età, ma dal modo con cui reagisce svegliandosi in pieno centro in mutande”
ROMA - La sapete l’ultima? Gli spaghetti alla carbonata li hanno inventati gli americani nel 1945. Da non crederci, eppure così afferma con sicurezza Paolo Valentino in un lungo articolo sul Corriere della Sera del 29 agosto scorso dedicato al popolare piatto romano.
VENEZIA - Gli appassionati di cinema, quelli che non si perdono un telegiornale con le cronache dalla Mostra di Venezia, ritrovano ogni anno la stessa scenografia, come se gli ultimi vent’anni non fossero passati per il Lido.
VENEZIA - Non sappiamo fra i tremila giornalisti accreditati alla Mostra di Venezia quanti siano i veri cinefili, quelli cioè che di fronte al titolo di un film o al nome di un regista o di un interprete fanno il tradizionale salto sulla sedia e farebbero carte false per esserci. Dove? All’evento straordinario della proiezione di un film da anni uscito dalla programmazione (come i libri dal catalogo e quindi dalle librerie) ma entrato nella storia del cinema.
VENEZIA - Giacomo Leopardi e Pier Paolo Pasolini. Insieme alla 71ma mostra di Venezia. E’ così tutti gli anni ma stavolta il Lido è in fibrillazione . Particolare curiosità suscitano i film italiani in concorso. Sono tre : Giovane favoloso, fanta-racconto di Mario Martone sulla breve e inquieta vita di Giacomo Leopardi (impersonato da Elio Germano) , con nel cast la sorella Paolina (Isabella Ragonese), l’amico napoletano Antonio Ranieri (Michele Riondino). Il regista Martone ha fatto una scelta che gli è congeniale: a Leopardi ha già dedicato negli anni studi e ricerche e ha già portato in teatro un felice allestimento delle Operette morali. Piacerà? Deluderà? Difficile dirlo prima di averlo visto, anche se molta critica militante si lancia innanzi tempo in giudizi avventati.
CANNES - La grande bellezza premiata a Hollywood con l’Oscar, Le meraviglie, premiate a Cannes. Il cinema italiano raddoppia in campo internazionale portando a casa premi più che prestigiosi e sbaragliando avversari temutissimi nei giorni della vigilia. “Che meraviglia! Che bellezza!” viene da dire sull’onda dell’entusiasmo.
ROMA - I numeri di "Più libri più liberi" – la Fiera Nazionale della Piccola e Media editoria, organizzata dall'Associazione Italiana Editori (AIE) e ospitata dal Roma convention center - La Nuvola...
L’origine delle discriminazioni di genere nella Grecia antica.