Visualizza articoli per tag: FILM
Rendez Vous Nuovo Cinema Francese dal 30 marzo al 4 aprile. A Roma Emmanuel Carrère
ROMA - Dal 30 marzo al 4 aprile 2022, torna in Italia RENDEZ-VOUS, il festival dedicato al CINEMA FRANCESE.
“L’ombra del giorno”. Piccioni: “Kammerspiel non claustrofobico”, per raccontare l’amore a rischio della vita
“L’ombra del giorno” per la regia di Giuseppe Piccioni, regista sempre migliorato negli anni, è una storia d’amore durante il fascismo che, in un momento in cui pandemia ed echi di guerra fanno sentire forte il senso della precarietà, ha sviluppi emotivi nei quali lo spettatore medio si può identificare.
Parigi. Cours Florent:“(Tout) ce qui (nous) reste” scritto, diretto e interpretato da Maria Stella Milani
PARIGI - “(Tout) ce qui (nous) reste” , (Tutto) ciò che (ci) resta, è uno spettacolo interpretato, scritto e diretto da Maria Stella Milani, debutto dell’ opera prima di una giovane promessa.
Venezia 2022. I classici fuori mostra: La regola del gioco, di Jean Renoir (1939). 17 febbraio
“Occhiali neri”, Dario Argento torna in sala il 24 febbraio
“Occhiali neri” presentato in anteprima nella sezione Special Gala, al Festival di Berlino 2022, dove Dario Argento a 81 anni è arrivato per la prima volta con una sua opera da regista, dopo aver partecipato nel 2001 in giuria, è prodotto da Urania Pictures e distribuito da Vision Distribution, arriverà nelle sale italiane il 24 febbraio.
“Io sono vera”, film su un mistero d’ispirazione quantistica
Film-maker autodidatta, aiuto regista in pubblicità a Milano, Beniamino Catena ha realizzato cortometraggi che hanno girato il mondo, ottenendo premi e vendite in varie TV.
MUBI. Dall’11 febbraio il toccante “Cow”, del Premio Oscar Andrea Arnold
Arriva l’11 febbraio sulla piattaforma MUBI “ Cow”, della regista britannica Andrea Arnold e nella stessa data il suo corto vincitore del Premio Oscar “Wasp”
“Giulia” di Ciro De Caro, dal 17 febbraio al cinema. Recensione
Il regista romano Ciro De Caro – già autore di Spaghetti Story (2013) e Acqua di marzo (2016) – alla sua terza prova cinematografica racconta una storia di persone borderline e in bilico, in continua ricerca di se stessi, aspetto di una realtà che è anche generazionale.
“Il Padrino” nel 50°anniversario vi aspetta al cinema dal 28 febbraio al 2 marzo. Trailer
Sono molto orgoglioso de Il Padrino, che ha certamente definito la prima parte della mia vita creativa", ha detto Francis Ford Coppola.
“Gli anni belli”: entusiasmi e dissapori di un’adolescente di buona famiglia
“Gli anni belli” è una storia ambientata nell’estate del 1994 quando, dopo tangentopoli, un governo eletto ex novo restaura in Italia un potere vecchio. Elena (Romana Maggiora Vergano) - sedicenne che sembra aver misteriosamente succhiato lo spirito rivoluzionario degli anni ’70, pur con un padre (Ninni Bruschetta) ligio insegnante di greco e una madre (Maria Grazia Cucinotta) classica figura materna – vorrebbe abbattere la nuova realtà.