Visualizza articoli per tag: RICERCA
Ricerca. Onde anomale: possibile prevederle probabilisticamente
Lo studio di un’onda di tempesta alta 28 m sulle coste europee a cui ha partecipato l’Istituto di scienze marine del Cnr di Venezia, pubblicato su Scientific Reports, dimostra come possano generarsi onde alte fino a 2 o 3 volte l’altezza significativa. Un’informazione cruciale per i naviganti e le piattaforme petrolifere.
Ricerca. Identificate molecole con possibile attività feromonale nei primati
Nei primati l’uso di feromoni sessuali è oggetto di discussione. Nell’uomo mancano gli elementi anatomici e biochimici coinvolti in tale funzione.
Ricerca. Vernici fotovoltaiche: verso un’alternativa efficiente al silicio
Un gruppo di ricercatori dell’Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Nanotec) delle sedi di Lecce e Bari con i colleghi dell’Università di Bari, ha affrontato criticamente il problema della stabilità chimica nel tempo degli inchiostri a base di perovskite proponendo indicazioni per ricerche future, inclusa un'indagine sugli strumenti diagnostici più efficaci utilizzati finora per indagare su tali inchiostri.
Nel 2022 le nuove tecnologie faranno la differenza nella ricerca di nuovi farmaci
La farmaceutica punta da sempre su processi innovativi. I supercomputer Cambridge-1 e Fugaku un passo determinante per le nuove scoperte
Ricerca. Cancro al seno. Ricercatori di Oxford scoprono come bloccare la riproduzione delle cellule tumorali
Scienziati britannici scoprono come aumentare significativamente l'efficacia di xentuzumab, un nuovo tipo di farmaco testato come trattamento contro il cancro al seno.
Ricerca. Sindrome di Cornelia de Lange: nuova luce sui processi molecolari
Un team di studiosi dell’Istituto di ricerca genetica e biomedica del Cnr ha descritto il ruolo chiave del gene c-MYC in un gruppo di pazienti affetti dalla sindrome di Cornelia de Lange e da patologie correlate, facendo passi avanti nella comprensione della malattia.
Ricerca. Distrofia miotonica: un passo avanti verso la terapia genica
Individuata una strategia capace di correggere il difetto genetico della distrofia miotonica di tipo 1 (DM1). La ricerca è condotta dall’Istituto di biochimica e biologia cellulare del Cnr e dalla Gruppo San Donato Foundation, in collaborazione con l’IRCCS Policlinico San Donato, grazie ad un finanziamento della Fondazione Telethon.
Ricerca. Decifrato il “software” che regola il ricambio neuronale
Un gruppo di ricercatori degli istituti Cnr per la Ricerca e l’innovazione biomedica (Irib) e di Biochimica e biologia cellulare (Ibbc), insieme ai colleghi dell’European brain research institute (Ebri) e dell’Università di Catania, ha decifrato il “software”, ovvero l’insieme delle istruzioni, che regola il ricambio neuronale. I risultati sono pubblicati sulla rivista Cells
Ricerca, Prevenire le metastasi del cancro con il collagene
Un nuovo studio punta sullo sviluppo di farmaci mirati specificamente alle cellule cancerose dormienti. Lo studio è stato pubblicato su Nature Cancer
Ricerca. Un anticorpo monoclonale possibile arma contro l’Alzheimer
Uno studio coordinato dall’Istituto di sistemi complessi e dall’Istituto di farmacologia traslazionale del Cnr, svolto in collaborazione con Irccs Fondazione S. Lucia e Fondazione Ebri, ha dimostrato come l’anticorpo monoclonale 12A12 determini miglioramenti significativi nelle principali alterazioni prodotte da questa malattia neurodegenerativa.