Il progetto della ricercatrice del Dipartimento di Chimica dell’Università di Torino ha ottenuto dall’organismo dell’Unione Europea un finanziamento di oltre 1.600.000 euro per i prossimi 5 anni.
Il primo dottorato di questa tematica prende avvio con la firma della convenzione tra Cnr, Sapienza Università di Roma, Politecnico di Torino, Università Campus Bio-Medico di Roma, Università di Napoli “Federico II” e Università di Pisa.
Una ricerca di Elena Prodi con APSTI descrive il network dei parchi scientifici e tecnologici italiani
In questi ultimi giorni, una ricerca dell’Istituto per le applicazioni del calcolo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iac), condotta da Giovanni Sebastiani in collaborazione con Marco Massa dell'Imperial College di Londra, sta analizzando su base giornaliera l’evolversi della diffusione dell'epidemia di COVID-19 in Italia.
Reddito e ambiente socio-culturale sono due dei requisiti per riuscire a vivere qualche anno in più. A confermarlo i dati ISTAT: la speranza di vita si abbassa di 5 anni e mezzo da un dirigente a un operaio e il rischio di morire cresce con l’abbassarsi del titolo di studio.
A Bologna dal 16 al 20 settembre avrà luogo il Congresso Nazionale della Divisione di Chimica Analitica della Società Chimica Italiana (SCI) L’evento si pone l’obiettivo di offrire al mondo accademico e industriale l’opportunità di incontrarsi e affrontare i temi chiave di questa disciplina, nonchè lo sviluppo delle ricerche in questo ambito.
Gestire le presenze, certificare gli orari di ingresso ed uscita del lavoratore significa per ogni azienda poter contare su un’organizzazione interna efficiente ed efficace.
Open Innovation per la sicurezza e la sostenibilità nell’era delle tecnologie digitali
Il risultato è frutto dell’unione tra l’Università degli studi di “Tor Vergata” e la Ulisse Biomed, una startup triestina che ha permesso lo sviluppo di un innovativo test diagnostico per rilevare anticorpi tramite un sistema non invasivo, molto preciso ed economico
Siena - si è concluso a Colle Val d’Elsa il “3° Convegno Nazionale sui Piccoli Mammiferi” organizzato dall’Associazione Teriologica Italiana – Gruppo specialistico Piccoli Mammiferi e dalla Fondazione Ethoikos.
Colta al volo nella fila davanti alla posta: “Mio marito non vuole andare al compleanno dei nipotini perché – dice- per soffiare sulle candeline i bambini senza mascherina spargono il...
Nell’era pandemica che stiamo vivendo i laboratori scientifici (laboratori di prova e medici in particolare), si sono rivelati un riferimento fondamentale per mettere in campo nuove soluzioni per individuare, diagnosticare...