Visualizza articoli per tag: giornalismo
Anniversari. Ernesto Regazzoni e Humphrey Bogart, giornalisti con il bavero alzato
Due anniversari si intrecciano. Il primo: cento anni fa moriva a Torino Ernesto Regazzoni, giornalista, poeta, umorista noto per le sue tacitiane composizioni come questa ironicamente autobiografica:
Giornalismo cinematografico. A Marco Giusti il premio Lello Bersani 2022
BUSTO ARSIZIO - Va a Marco Giusti e al suo giornalismo cinematografico “stracult” che grazie alle sue trasmissioni, ma non solo, ha acceso per vent’anni un riflettore su autori e cinema di successo popolare dimenticati e mai celebrati il ‘Premio Lello Bersani’ 2022.
I Giornalisti Cinematografici Italiani (Sngci): “Grazie!Monica …”
Con la Vitti si spegne la passione di una donna speciale ma resta la memoria indelebile dei suoi mille talenti
Premio Ipazia Nazionale a Giovanna Botteri il 5 febbraio nell’ex Chiesa San Salvatore di Genova
GENOVA - Sabato 5 febbraio nell’ex Chiesa San Salvatore di Genova alle ore 16, insieme al già annunciato Premio Ipazia Internazionale alla regista afghana Sahraa Karimi - sarà consegnato il Premio Ipazia Nazionale alla giornalista Giovanna Botteri: due donne in prima linea.
E’ morto Sergio Lepri, direttore ultracentenario
E’ morto Sergio Lepri, storico direttore dell’Ansa. Aveva da poco compiuto 102 anni. In genere i giornalisti sono longevi, ma Lepri ha battuto ogni record, e ha ritoccato la statistica. Anche anzianissimo godeva di ottima salute. Si piccava di giocare a tennis con regolarità già ad un’età alla quale molti sportivi hanno appesa la racchetta al chiodo da anni.
Festival Giornalisti del Mediterraneo 2021, ecco i premiati
I nomi: Francesca Fagnani, Giuseppe De Bellis, Sigfrido Ranucci, Gaia Tortora, Nicola Gratteri, Maria Badalamenti e Noemi di Segni. Perfezionato il palmarès dei premiati dellatredicesima edizione del Festival Giornalisti del Mediterraneo, in programma dall’1 al 4 settembre 2021, come di consueto, nello scenario unico di Otranto.
Giornalisti del Mediterraneo, i premiati dell’edizione 2020
La rassegna dall’1 al 5 settembre nella suggestiva scenografia del borgo medioevale. Premio “Caravella” a Giovanna Botteri (RaiTg1), Renato Coen (SkyTg24), Francesca Nava (The Post Internazionale),Alberto Ceresoli (direttore Eco di Bergamo), Patrizio Nissirio (Ansa) e Sebastiano Lombardi (direttore Rete 4)
Venezia 76. A Vincenzo Mollica il premio Pietro Bianchi del SNGCI
VENEZIA (nostro inviato) La presidente del Sindacato Nazionale dei Giornalisti cinematografici Italiani Laura Delli Colli, il Presidente della Biennale Paolo Baratta e il Direttore della Mostra cinematografica di Venezia Alberto Barbera, hanno consegno per il 2019 al noto giornalista Rai Vincenzo Mollica il Premio Pietro Bianchi.
Giornalismo scientifico. SnewS o fake news scientifiche 13 – 14 -15 maggio
ROMA – “L'iniziativa è parte del programma di Eureka! Roma 2019 promosso da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale e in collaborazione con Siae”. Le notizie false hanno le gambe corte e di certo non ce la faranno a sfuggire al vortice di Snews.
Pressenza. “Giornalisti indipendenti e attivisti: l’urgenza di fare rete”.
ROMA - Tema del confronto “Giornalisti e attivisti, l’urgenza di fare rete,” ovvero come raccontare le disuguaglianze, discriminazioni, violenze affinché tocchino il cuore di platee, all’apparenza indifferenti: grazie alla direzione del giornalista e attivista per i diritti umani Dario Lo Scalzo, si è svolta a Roma nella Città dell’Altra Economia la seconda giornata di studi organizzata da Pressenza - Agenzia di stampa internazionale per la pace, la nonviolenza, l'umanesimo e la non discriminazione - in collaborazione con la Global Call to Action Against Poverty. In occasione dei dieci anni dalla nascita di Pressenza.