Visualizza articoli per tag: giustizia
Cucchi ancora senza giustizia. Anselmo, lo Stato non ha risposto
ROMA - E' scoppiata la protesta quando nell'aula bunker di Rebibbia è stata letta la sentenza di primo grado dalla terza corte d'assise di Roma, presieduta da Evelina Canale, relativa alla morte del giovane Stefano Cucchi, deceduto all'ospedale Sandro Pertini sei giorni dopo essere stato arrestato.
Giorgiana Masi, ancora senza giustizia. Vietato il corteo
ROMA - Domenica prossima ricorre il 36esimo anniversario della morte di Giorgiana Masi, che, il 12 maggio 1977, durante una manifestazione per celebrare la vittoria del referendum sul divorzio, venne assassinata.
Investire nelle carceri e nella giustizia. La proposta di Magistratura indipendente
Grasso con il Pd. Lascio la magistratura per rivoluzionare il sistema giustizia. I VIDEO
ROMA - «Io potrei restare in magistratura fino al 2020, ma ritengo che il magistrato non debba farsi etichettare dal colore politico.
Giustizia europea per Romulus Mailat?
STRASBURGO - Caso Romulus Mailat: dopo la condanna all'ergastolo passata in giudicato in Italia, la Corte europea dei diritti umani valuta il ricorso (n° 6540/11 - Mailat contro Italia).
Il Cdm riduce i tagli ai Tribunali. Da 37 a 31
ROMA - Via libera del Consiglio dei ministri al provvedimento sulla revisione della geografia giudiziaria. Lo riferiscono fonti del governo in una nota diffusa a margine dell'incontro. Il testo definitivo prevede che i tribunali soppressi siano 31 invece dei 37 previsti in origine.
Articolo21, in campo con le campagne di verità e giustizia
L’assemblea di Articolo21 che si è tenuta a fin settimana è stata un avvenimento importante sia per la presenza di tante amiche e di tanti amici, sia per le testimonianze, i contributi, le proposte, che sono state fatte durante i lavori, anche diverse tra loro, come è giusto che sia in una associazione che mette insieme donne e uomini che hanno davvero provenienze e storie differenti, talvolta distanti per scelte politiche, religiose, culturali.
Nasce il comitato testimoni di giustizia. Non ci lasciate soli
ROMA - È nato il Comitato Testimoni di Giustizia con l'intento - spiega il presidente Rocco Ruotolo - di «affrontare e risolvere l'insieme di problemi che tutti i testimoni di giustizia incontrano nel loro difficile percorso di legalità che hanno scelto di intraprendere».
Troppa grazia signor ministro della difesa
GENOVA - Mi è capitato di ascoltare su RAI News un brano del discorso con cui il ministro della difesa ha salutato i carabinieri in occasione del centonovantottesimo dell’arma. Il ministro è un ammiraglio. Il fatto di non essere un tecnico non gli ha probabilmente consentito di essere, come è recente consuetudine, sobrio.
La giustizia costituzionale e i rapporti Stato-Regioni secondo i dati del Cnr
ROMA - Presentati i dati dell’Issirfa-Cnr sul contenzioso tra Stato e Regioni, che impegna la Corte costituzionale per un terzo del proprio lavoro. Netta predominanza delle sentenze in favore del Governo nell’ultimo quinquennio.