Una storia d’amore nella Roma plurilingue Mia mamma era nata nel 1902 a Torino, la prima di cinque sorelle, le tote Maletto, che sarebbero tutte diventate delle brave madamin. A casa Savoia si parlava francese, ma anche in torinese. Mia mamma, che non amava il dialetto, risalì alla fonte e giovanissima andò a Parigi, per studiare in una maison debeautè (oggi beauty center) aperta da un geniale emigrante italiano.
L'Italia, assieme alla Germania, al Regno Unito e alla Francia, è tra i contribuenti più generosi. Grecia e Polonia, invece, sono i Paesi più “privilegiati” nel rapporto con l’Ue
ROMA - Nell’ultimo anno di attuazione del regime delle quote latte che terminerà il 31 marzo 2015 c’è il rischio concreto dell’arrivo di nuove multe per il superamento da parte dell’Italia del proprio livello quantitativo di produzione assegnato dall’Unione Europea, dopo quattro anni in cui nessuna multa è stata dovuta dagli allevatori italiani.
ROMA - Il Parlamento sta lavorando alle riforme costituzionali e sul web gira unapetizionelanciata da Annamaria Testa per chiedere all’Accademia della Crusca di sostenere la lingua italiana e in particolare di raccomandarne un buon uso a chi ha ruoli pubblici. Tra le due vicende non c’è alcun nesso.
ROMA - Brutto e difficile esordio dell’Italia del rugby sabato 7 Febbraio all’Olimpico contro l’Irlanda, nella prima partita del Torneo 6 Nazioni del 2015. In una giornata fredda, densa di pioggia, anche il clima intorno alla partita è sembrato triste.
Nei rapporti con le imprese solo Grecia e Malta fanno peggio di noi. La burocrazia costa al sistema imprenditoriale 31 miliardi di euro :mediamente 7.000 euro all’anno per ogni azienda. Italia fanalino di coda per gli Ide: pochi gli stranieri che a causa della cattiva performance della nostra Pa investono da noi
ROMA - Il primo fu S.P.Q.R (Senatus PopulusQue Romanus, il senato e il popolo romano) che il barbaro Bossi, quello di “Roma ladrona”, elegantemente tradusse “Sono Porci Questi Romani”. Molto più tardi. sui muri della Milano risorgimentale comparve la scritta “ W VERDI” che apparentemente era un omaggio degli appassionati del melodramma all’autore de “La traviata”, in realtà , ingannando la polizia austriaca, inneggiava a V.E.R.D.I. cioè a “Vittorio Emanuele Re d’Italia”.
ROMA - Il Cinema italiano sta male. Il grido d’allarme arriva dall’Agis, dove si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dei dati dell’industria cinematografica dell’anno 2012, che chiude con un trend negativo.
TOKYO - Sarà la proiezione di Terraferma di Emanuele Crialese a inaugurare il 28 aprile, presso la prestigiosa Asahi Hall, la 12/a edizione del Festival del Cinema Italiano di Tokyo.
AGRIGENTO - Scoperti e denunciati dalla Guardia di finanza a Licata, nell'Agrigentino, 57 braccianti agricoli assunti in modo fittizio da due imprese agricole inesistenti, allo scopo di percepire indebitamente i contributi assistenziali relativi all'indennità di disoccupazione agricola e di malattia erogate dall'Inps.
Colta al volo nella fila davanti alla posta: “Mio marito non vuole andare al compleanno dei nipotini perché – dice- per soffiare sulle candeline i bambini senza mascherina spargono il...
Nell’era pandemica che stiamo vivendo i laboratori scientifici (laboratori di prova e medici in particolare), si sono rivelati un riferimento fondamentale per mettere in campo nuove soluzioni per individuare, diagnosticare...