Dal fondo della piazza non era possibile vedere bene la faccia di Mussolini affacciato al balcone di piazza Venezia durante le adunate oceaniche organizzate dal regime. Ma nei cinegiornali dell’epoca, filmati dall’Istituto Luce, i primi piani del Duce erano eloquenti: ammiccamenti, occhi sgranati, sguardo allucinato, bocca atteggiata per emettere voci altisonanti.
ROMA - La Lingua sarda, dopo essere stata lingua curiale e cancelleresca nei secoli XI e XII, lingua dei Condaghi e della Carta De Logu, con la perdita dell’indipendenza giudicale, si tenta di ridurla al rango di dialetto paesano, frammentata ed emarginata, cui si sovrapporranno prima i linguaggi italiani di Pisa e Genova e poi il catalano e il castigliano e infine di nuovo l’italiano con i Savoia prima e l’Italia unita poi.
ROMA - La Questione del Bilinguismo a scuola entra prepotentemente nella campagna elettorale n vista delle elezioni regionali sarde del prossimo 16 febbraio. Dopo decenni di discussioni, pare che finalmente anche le forze politiche si siano accorte della necessità e dell’urgenza, non più rinviabile, di introdurre la lingua sarda, come materia curriculare, nelle scuole di ogni ordine e grado.
ROMA - Il primo fu S.P.Q.R (Senatus PopulusQue Romanus, il senato e il popolo romano) che il barbaro Bossi, quello di “Roma ladrona”, elegantemente tradusse “Sono Porci Questi Romani”. Molto più tardi. sui muri della Milano risorgimentale comparve la scritta “ W VERDI” che apparentemente era un omaggio degli appassionati del melodramma all’autore de “La traviata”, in realtà , ingannando la polizia austriaca, inneggiava a V.E.R.D.I. cioè a “Vittorio Emanuele Re d’Italia”.
Seminario: Tecnologie del Linguaggio e Diritto. Verso un accesso semantico a testi giuridici, il 18 maggio 2012, ore 10,00 - Ittig-Cnr, sala telematica, Via de' Barucci 20 - 50127, Firenze
La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo condanna l’Italia – Non costituisce un caso di “forza maggiore” l'incapacità dello Stato di assicurare la raccolta e l'eliminazione dei rifiuti
Nuovi processi per centinaia di ex guardie
RAVENNA - Il prossimo 12 maggio, a Kampala, s’insedierà il nuovo Parlamento eletto - sulla base della costituzione del ’95 e non senza una coda di polemiche sfociate, ancora nei giorni scorsi, in tumulti popolari e manifestazioni di piazza - nelle elezioni parlamentari dello scorso 18 febbraio, appena due giorni prima di quelle presidenziali che hanno visto prevalere, per la 4a volta, il presidente Yoweri Kaguta Museveni con oltre il 68 per cento dei voti.
ROMA - Sono stati riconosciuti colpevoli e condannati al carcere i due somali coinvolti nel sequestro del peschereccio d’altura spagnolo ‘Alakrana’. Si tratta della nave da pesca catturata il 2 ottobre del 2009 dai pirati somali nell'Oceano Indiano insieme ai suoi 36 membri dell’equipaggio, di cui 16 spagnoli.
Legambiente: “l’Italia concluda le procedure di autorizzazione per gli impianti”
Colta al volo nella fila davanti alla posta: “Mio marito non vuole andare al compleanno dei nipotini perché – dice- per soffiare sulle candeline i bambini senza mascherina spargono il...
Nell’era pandemica che stiamo vivendo i laboratori scientifici (laboratori di prova e medici in particolare), si sono rivelati un riferimento fondamentale per mettere in campo nuove soluzioni per individuare, diagnosticare...