Visualizza articoli per tag: patologia
Ricerca. Identificati i difetti molecolari di due patologie neurologiche
Uno studio condotto dall’Istituto di genetica e biofisica “Adriano Buzzati-Traverso” del Cnr ha identificato le funzioni alterate causate da mutazioni nel gene ARX nella lissencefalia e nell’encefalopatia epilettica.
Tutti i bambini giocano, anche quelli con autismo
Sclerosi multipla, nei centri clinici 1 neurologo per 300 pazienti
Salute. Autismo. Dall'Italia una nuova proposta terapeutica
ROMA - Risultati importanti per la terapia dell'autismo arrivano dall’Italia. E’ stato pubblicato sulla prestigiosa rivista internazionale ‘Autism open-access’ un altro articolo dell’Istituto di Ortofonologia (IdO) di Roma sul tipo di terapia che propone, dal titolo ‘Dall'integrazione emotiva alla costruzione cognitiva: l’approccio evolutivo Tartaruga’ (consultabile sul sito www.ortofonologia.it).
Il 2 aprile è la Giornata Mondiale dell’Autismo
Malattie rare, quasi 200mila persone colpite
MILANO - I medici e le associazioni lo ripetono sempre: si chiamano malattie rare, ma insieme colpiscono centinaia di migliaia di italiani.
Smog: Cnr patologie raddoppiate per inquinamento
ROMA - I nostri polmoni stanno sempre peggio. A dirlo e' un'indagine dell'Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche (Ifc-Cnr) di Pisa, condotta in collaborazione con l'Istituto di Biomedicina e Immunologia Molecolare (Ibim-Cnr) di Palermo e le universita' di Pisa e Verona.
Minori. Arriva la scheda per individuare indicatori di vulnerabilità
ROMA - Una scheda che individui nei bambini gli indicatori di vulnerabilità senza definirne necessariamente la patologia.
Sindrome di Sneddon: una delle malattie più rare al mondo
ROMA - Una tra le patologie più rare al mondo è la Sindrome di Sneddon (SS), vasculopatia trombotica non infiammatoria, caratterizzata sia da eventi cerebro-vascolari che dalla presenza della livedo racemosa, una particolare colorazione violacea della pelle di arti e tronco, conseguente a disturbi della circolazione.
Salute. Tumori, ecco perché alcune neoplasie sono resistenti ai farmaci
ROMA - Una delle più grandi problematiche che la medicina deve affrontare nella lotta contro il cancro è il fenomeno della resistenza ai farmaci tumorali, che spesso le cellule cancerose sviluppano dopo prolungati periodi di trattamento con chemioterapici.