Visualizza articoli per tag: rifiuti
Rischio biodigestori. Bonessio, un mercato drogato sostenuto da incentivi pubblici
Rifiuti. Terra dei fuochi, il Senato approva decreto, è legge
Legambiente e Libera: “L’approvazione del testo rappresenta un primo passo importante, ma rimangano molte perplessità sulla questione delle risorse e l’intervento dell’esercito”
Rifiuti. Il governo pensa ad un condono per chi ha inquinato
Legambiente: “Su bonifiche dei siti inquinati e energia ennesimo passo indietro del Governo Italiano. Questo decreto condanna l'Italia all'inquinamento e al conflitto con l’Europa”
Rifiuti. Giornata antispreco. Coldiretti: "Gli italiani tagliano gli sprechi a tavola"
ROMA - «Quasi tre italiani su quattro (73%) che hanno tagliato gli sprechi a tavola nel 2013 anche per effetto della necessità di risparmiare e di ottimizzare la spesa dallo scaffale alla tavola».
Rifiuti. Prevenzione sprechi alimentari. Orlando, incentivi per chi recupera cibo
ROMA - «Abbiamo deciso di approntare questo piano, il Pinpas (Piano nazionale per la prevenzione degli sprechi alimentari, ndr) per mettere insieme i soggetti che stanno sul percorso nel quale si perde il cibo: produttori, distributori, chi opera nella logistica e i cittadini». E «una volta studiate le misure, ci saranno anche gli incentivi economici».
Rifiuti. Le 10 proposte di Legambiente per il dopo Malagrotta
ROMA - «Raccolta differenziata porta a porta per secco e umido in tutta la città. Nuovi impianti per trattare l'organico. Riduzione dei rifiuti del 10% entro 5 anni. Stop a nuovi impianti Tmb e loro trasformazione in fabbriche di materiali. Potenziamento del sistema di riuso».
Tares. Per molti cittadini pagare è stata un'odissea
ROMA - Scade oggi, in molti Comuni, il termine per pagare la Tares e la relativa maggiorazione per la copertura dei servizi indivisibili (sono pochi, infatti, i comuni che hanno rispettato i termini di dicembre o che hanno fatto slittare la scadenza al 31).
Rifiuti Lazio. Fermare il malaffare si può e si deve
Come superare il “metodo Cerroni” e le infiltrazioni criminali nella gestione dei rifiuti nel Lazio
ROMA - Un vero tsunami quello che, partendo dalla Procura di Roma, si è abbattuto sul sistema politico-imprenditoriale che per circa 40 anni ha gestito lo “smaltimento dei rifiuti” nella capitale e nell’intera Regione Lazio.
Rifiuti. Roncigliano come l'area 51? Ecco perchè la discarica non avrebbe potuto chiudere
Rifiuti. WWF Lazio: Se Cerroni è l'oracolo noi siamo la sibilla
ROMA - «Se il gestore oggi agli arresti domiciliari rivendica il ruolo di 'oracolo' come esimerci dal considerarci al pari della Sibilla Cumana che mostra ad Enea sbarcato presso le sponde cumane il futuro ma anche gli abissi del Tartaro?