Visualizza articoli per tag: rifiuti
Il Parlamento taceva e nella Terra dei fuochi si moriva
Desecretati i verbali della deposizione rilasciata nel 1997 da Carmine Schiavone alla Commissione Ecomafie
Rifiuti. Cgia, dal 2000 le bollette sono aumentate del 67%
Quest’anno l’importo medio dovrebbe attestarsi attorno ai 450 euro a famiglia. Complessivamente la Tares costerà agli italiani circa 2 miliardi in più di quanto pagavano con la Tarsu/Tia
Rifiuti. In migliaia oggi in corteo per dire no alle devastazioni ambientali. LA DIRETTA
Rifiuti. Un sistema di tassazione antitetico alla soluzione del problema?
ROMA, 5 settembre 2013 - Equità e profili economici in materia rifiuti. Gli art. 58 e seguenti del Decreto Legislativo n. 507 del 15 novembre 1993 e i Regolamenti comunali disciplinano la Tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani.
Trasporti, acqua, rifiuti, poste, telefoni, autostrade, tariffe sempre più in alto
ROMA - Ogni giorno ha la sua pena. I dati economici che raccontano la situazione del Paese non danno cenno di alcun miglioramento. Ieri, teneva banco la rilevazione dell’Istat che segnalava un aumento dei disoccupati pari a circa 325 mila, giovani i più colpiti.
Mater Gratiae, la discarica della vergogna
TARANTO - Il Consiglio dei Ministri si riunirà oggi , 26 Agosto 2013, per discutere, tra le altre questioni all’ordine del giorno, quella della razionalizzazione dei controlli in materia di rifiuti che tocca molto da vicino lo stabilimento ILVA di Taranto. Il decreto sulla Pubblica Amministrazione prevede il via libera alla costruzione ed alla gestione delle discariche per rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi in località Mater Gratiae, comune di Statte ( Taranto ), ovvero l’ILVA.
La decrescita felice contro i rifiuti di Roma
ROMA - Bisognerebbe leggere il libro la "Decrescita Felice" di Maurizio Pallante per convenire con l'autore sull'inutilità delle tante cose che compriamo e che poi inevitabilmente diventano merce inservibile, da buttare.Trattasi di "monnezza", ovvero quei sacchetti riempiti e maleodoranti da cui disfarsi il prima possibile e in qualunque modo.
Discarica Divino Amore. Il mistero di tanta ostinazione
ROMA - Perché tanta ostinazione sul realizzo della discarica al Divino Amore? Se lo chiedono in molti, visto che la gestione dell'immondizia è da sempre un business milionario.
Rifiuti Falcognana. Un incubo senza risveglio
ROMA - Per i cittadini la vicenda della nuova discarica a Falcognana si sta trasformando in un vero e proprio incubo senza risveglio. Un secondo incubo, a dire il vero, a soli 10 anni di distanza dal primo, quando nel 2003 l'Ecofer fu autorizzata ad aprire la discarica di rifiuti speciali. Resterà per pochi anni, avevano promesso le amministrazioni dell'epoca. Invece, eccola, operativa al 100% e nel medesimo luogo dove dovrebbe sorgere quel nuovo invaso, capace di contenere 900mila metri cubi di monnezza a due passi dal terzo Santuario più visitato d'Italia, il Divino Amore.
Rifiuti Divino Amore. Marino aspetta, i comitati prendono le distanze da Alemanno, la lotta continua
ROMA - Gianni Alemanno alla protesta della notte dei Fori non avrebbe dovuto esserci perchè i comitati che si battono contro la discarica al Divino Amore non volevano essere strumentalizzati. Lo hanno detto chiaramente ieri in un comunicato stampa congiunto ben 14 tra associazioni e comitati cittadini, lo hanno ribadito quest'oggi consegnando una lettera al sindaco Ignazio Marino che ha ricevuto una delegazione anti discarica al Campidoglio.