Visualizza articoli per tag: rifiuti
I proverbi nell’Almanacco della Scienza del Cnr
ROMA - Cosa c’è di scientificamente fondato nei proverbi? Nel nuovo numero dell’Almanacco della Scienza on line da oggi è stato chiesto ai ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche di esaminare i detti popolari più noti, valutandone la correttezza: da ‘ Rosso di sera bel tempo si spera ’ a ‘ La notte porta consiglio’ , da ‘ L’appetito vien mangiando a ‘ L’erba cattiva non muore mai’.
Aree Marine Protette e Piattaforme Eoliche Offshore per la protezione dell'ambiente marino
CoCoNet Project Kick-off Meeting - 27 e 28 febbraio 2012 - CNR, Roma, piazzale Aldo Moro, 7
Dall'‘intelligenza’ della muffa, nuove strade per Internet, lo dice il Cnr
FIRENZE - Come fa la Physarum Polycephalum a trovare il cammino più corto in un labirinto? Grazie a un ‘algoritmo naturale’, frutto di un’evoluzione di milioni di anni. Lo ha stabilito uno studio Iasi-Cnr, che potrebbe fornire un nuovo approccio all’ottimizzazione dei sistemi Ict.
Imbrigliato lo spin degli elettroni, uno studio Cnr
FIRENZE - Uno studio Cnr dimostra la possibilità di polarizzare lo spin di un fascio di elettroni, uno dei problemi insoluti della fisica moderna. Il risultato ha risvolti applicativi nel campo delle memorie magnetiche degli hard-disk e dei microscopi elettronici di ultima generazione. La ricerca è stata pubblicata su Physical Review Letters.
Il ‘bravo cameriere’ ispira gli studiosi del mondo quantistico, parola del Cnr
FIRENZE - Realizzato dall’Ino-Cnr, insieme all’Università e alla Scuola Normale di Pisa, il controllo ` ‘perfetto’ nel mondo dei quanti.
Identificati i fattori che controllano l’imprinting genomico, parola del Cnr
FIRENZE - Pubblicato su Molecular Cell uno studio dell’Istituto di genetica e biofisica ‘Adriano Buzzati Traverso’ del Cnr di Napoli sull’integrazione tra genetica ed epigenetica, cioè tra codice del DNA e sue modificazioni che possono anche trasmettersi alle generazioni successive.
L’Usi-Ricerca e Il Foglietto verso la chiusura? A deciderlo saranno le elezioni Rsu
Sarebbe una pagina “nera” della libertà sindacale in Italia
Sclerosi Multipla, AISM non finanzia la sperimentazione Zamboni e va avanti con lo studio CoSMo
L’Associazione CCSVI nella SM ribatte alle argomentazioni: “la sperimentazione su un numero limitato di soggetti è già stata condotta”
La senescenza cellulare non ferma il tumore, parola del Cnr
ROMA - La senescenza cellulare che avviene spontaneamente nelle cellule di melanoma non ne arresta la crescita. A evidenziarlo uno studio realizzato da un team di ricercatori di Cnr, Università di Milano e Cornell University . I risultati, appena pubblicati su PLoS Computational Biology , accertano anche la presenza delle staminali tumorali nel melanoma, responsabili della sua crescita e quindi potenziali obiettivi terapeutici.
Alzheimer? È una specie di diabete, lo dice l Cnr
FIRENZA - Uno studio di biologi e biofisici del Cnr e dell’Università di Palermo indaga sui meccanismi che legano la malattia alla riduzione di insulina , aprendo la possibilità di individuare nuovi farmaci mirati.