Visualizza articoli per tag: rifiuti
La nicotina espande la memoria, parola del Cnr
FIRENZE - Questa sostanza aumenta la capacità della ‘working memory’, limitando però alcuni processi della scelta del movimento nel cervello umano. A dirlo uno studio dell’Ibfm-Cnr e dell’Università di Milano-Bicocca che suggerisce l’utilizzo della nicotina nel contrastare i disturbi mnestici e le discinesie motorie del morbo di Parkinson.
Napolitano: servono ricerca e nuove politiche per l'Innovazione per valorizzare la produttività
ROMA - L'Italia spende meno di quanto sarebbe «auspicabile» per ricercatori e docenti, dice Giorgio Napolitano. «Conosciamo le difficoltà con cui quotidianamente si confrontano- ha affermato il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano intervenendo, oggi a Genova, al VII simposio Cotec Europa.- In Italia la spesa pubblica per ricerca e sviluppo, è cresciuta, ma non abbastanza.
Emofilia, Garnero (Fedemo): in caso di urgenza servono procedure specifiche
Sul tema anche una proposta in Conferenza Stato Regioni. Il modello è l’Emilia Romagna
Spiragli di cura per la sindrome di Rett, li intravede in Cnr
ROMA - Uno studio interdisciplinare Cnr fa luce sulle anomalie neuronali causa della grave patologia, seconda causa di ritardo mentale grave nelle bambine, che insorgono prima dei sintomi.
Malattia di Pompe, dalla diagnosi all’esordio sono passati 20 anni, tutti in salute
Fa discutere il caso pubblicato su Neurology. E’ utile trattare subito?
Gaucher, adesso la terapia enzimatica si può fare a KM zero. Le infusioni arrivano a casa
E’ possibile grazie al progetto Tutor attuato con il contributo di Genzyme
Fuga di cervelli. A volte ritornano. Un caso nazionale, quello di Giuseppe Ateniese. L'intervista
ROMA - Ci sono uomini che partono ed uomini che tornano, cervelli in fuga ed altri che invece decidono che un atto di coraggio vale molto di più della conferma di uno stato di cose che depaupera il patrimonio scientifico-culturale italiano.
Sclerosi. Un barbera per la ricerca
Domenica 2 ottobre giornata nazionale per la lotta alla Sla. L’AISLA Onlus scende in piazza per sostenere la ricerca con una bottiglia di pregiato Barbera d'Asti DOCG
Cosa odono i miei occhi? La corteccia uditiva si attiva anche con la vista
ROMA - Vedere immagini normalmente associate a un suono attiva la corteccia uditiva temporale superiore in un decimo di secondo . A dirlo una ricerca, condotta dall’Università di Milano-Bicocca e dal Cnr, che spiega tra l’altro perché la vista del labiale favorisce la comprensione del linguaggio e perché il fuori sincrono è così alterante.
Emofilia, Bayer apre l’edizione 2011 – 2012 dell’Hemophilia Award Program
Tra i focus di quest’anno il rapporto tra malattia e invecchiamento dei pazienti I termini per inviare le domande di partecipazione sono aperti fino al 30 novembre