Visualizza articoli per tag: sardegna
Estate in Sardegna: viaggio tra cultura e gastronomia
La Sardegna è un’isola straordinaria. Una meta suggestiva, che sa conquistare anche i turisti più disattenti. Immergersi in una terra così, significa andare alla ricerca di tutto ciò che fa bene al cuore, alla mente e all’anima. La Sardegna, infatti, offre a chiunque decida di visitarla tour di straordinaria bellezza. Tappe uniche, in cui conoscere la storia dell’isola e assaporare i piatti della tradizione locale.
Arte. Costa Smeralda. Mostra di Olga Piashko e Anastasia Kurahina
Un’esposizione tutta al femminile nella prestigiosa Galleria “Il Novecento”, con le opere di Olga Piashko e la performance live painting di Anastasia Kurakina
I sardi e la Shoah
CAGLIARI - Il 27 gennaio 1945 ad opera delle truppe sovietiche dell'Armata Rossa fu liberato il campo di concentramento di Auschwitz. Per ricordare tale evento e per commemorare le vittime dell'Olocausto, l'Assemblea generale delle Nazioni Unite il 1º novembre 2005, ha istituito, il Giorno della Memoria, da celebrarsi, a livello internazionale ogni anno, proprio il 27 gennaio. Per la verità, il Parlamento italiano, dopo ben quattro anni di discussioni, l’aveva già istituito nel 2000 e per la stessa data.
Antonio Simon Mossa il teorico e padre del moderno Indipendentismo sardo e del Bilinguismo perfetto
CAGLIARI - Il 22 novembre scorso ricorreva il 99° anniversario della nascita di Antonio Simon Mossa, il teorico (e padre) del moderno indipendentismo sardo, del tutto rimosso e dimenticato dalle Istituzioni sarde, dalla cultura (e scuola) ufficiale e dagli stessi Partiti e Movimenti che pur si dichiarano sardisti,indipendentisti e sovranisti.
Ma esiste ed è esistita una letteratura sarda?
CAGLIARI - Ma è esistita ed esiste una letteratura sarda? C’è chi lo nega. Alcuni dubitano perfino che la Sardegna abbia avuto una storia tout court. Emilio Lussu ha scritto che noi non abbiamo avuto una storia.
Il fallimento dell’industria petrolchimica entra nella poesia sarda
CAGLIARI - Dopo aver popolato interi studi e saggi economici-sociali, storico-politici e persino etno-antropologici il fallimento dell’industrializzazione petrolchimica in Sardegna è entrato prepotentemente anche nella letteratura e poesia sarda.
Fuori Carlo Felice con tutti i Savoia dalla toponomastica sarda
ROMA - Un filo monarchico sardo, pateticamente nostalgico dei Savoia, in una lettera all’Unione Sarda propone che Cagliari dedichi una via all’ex re Umberto II.
Referendum anti-trivelle: la Sardegna approva la delibera
Legambiente: “Un’ottima e importante notizia. Con il via libera della Sardegna, quinta regione a favore del referendum anti-trivelle, si lancia un segnale politico chiaro al Governo Renzi per dire no all’inutile corsa al petrolio”
Cittadini italiani di nazionalità sarda
CAGLIARI - La brava e bella attrice sarda Caterina Murino, intervistata il 30 agosto scorso da una TV, alla domanda della conduttrice :”È vero che tu non ti consideri Italiana?” risponde:” assolutamente, non sono Italiana sono Sarda”.
I pastori? “Barbari scannatori di agnelli”
CAGLIARI - I pastori? Barbari scannatori di agnelli. La pastorizia? Ostacola il progresso e sopravvive con iniezioni di denaro pubblico.