Visualizza articoli per tag: scuola
Il Decreto istruzione è legge. Ecco le misure per studenti e personale della scuola
ROMA - Con 150 voti favorevoli su 226 votanti, 15 no e 61 astensioni l’assemblea del Senato ha approvato in via definitiva il Decreto Istruzione.
Il destino delle nostre università
ROMA - Le nostre università sono le cerentole dell’Europa. La cifra che ogni italiano spende per finanziare l’università,se si divide l’entità dei fondi destinati agli atenei per il numero dei cittadini arriva alla cifra di cento di fronte ai 150 a testa in Francia e 300 in Germania.Dal 2009 ad oggi i fondi per le università sono diminuiti da 7 miliardi di euro a 6,5.E per quanto nell’attuale governo Letta ci sia un ex rettore della Scuola Superiore S.Anna di Pisa che sia molto sensibile ai problemi della ricerca e degli studi la situazione nel ventennio populista, tutt’altro che finito,è andata peggiorando di continuo ed ora si profila una classica guerra tra i poveri.
E' on-line la prima scuola di politica italiana, l'Accademia Pareto
ROMA - E' nata la prima scuola italiana online di politica: innovativa, flessibile, di qualità, apartitica, e aperta a tutti. Si chiama Accademia Vilfredo Pareto (www.accademiapareto.it) ed è unica ed esclusiva nel suo genere: caratterizzata dall’altissima qualità dell'offerta didattica, offre la possibilità di accedere dalla porta principale al complesso mondo della “res pubblica”.
Una petizione per ripristinare la storia dell'arte nelle scuole
ROMA - "Nell’auspicio che la prossima legislatura veda il tema della Scuola al centro di una nuova Politica, all’insegna del recupero di valori quali legalità e senso civico, una delle prime scelte che andrebbero fatte, e che segnerebbe un evidente punto di discontinuità con le precedenti gestioni, è sicuramente il recupero di alcune discipline tagliate e vilipese in maniera davvero gravissima per un Paese come l’Italia.
Scuola nel degrado, migliaia di studenti in piazza
ROMA – Migliaia di studenti in piazza per manifestare contro il degrado e l'abbandono della scuola e dell'istruzione pubblica.
L’Istruzione riparte. Scuola, università e ricerca in Carrozza
ROMA - Il 9 settembre scorso, il Consiglio dei Ministri ha approvato, su proposta del presidente del Consiglio, Enrico Letta e del ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca, Maria Chiara Carrozza, il decreto-legge dal titolo “L’Istruzione riparte” (pubblicato in G.U. n. 214 del 12.9.2013) che, a dire del governo, getterebbe “le basi per la scuola e l’università del futuro, restituendo ai settori della formazione centralità e risorse”.
L’11 ottobre in piazza. Per il diritto allo studio, per un futuro migliore
ROMA - A tre giorni dal Consiglio dei Ministri che ha approvato il decreto legge “l’istruzione riparte”, in questi giorni riparte veramente l’anno scolastico. Gli studenti tornano nelle scuole, le stesse che hanno lasciato a Giugno: pericolanti e chiuse al pomeriggio, senza fondi e con difficoltà strutturali che ogni anno peggiorano.
Diritto allo Studio, a tre mesi dal commissariamento di Laziodisu
ROMA - Il mese di Settembre è ormai alle porte, ma delle tante promesse fatte dalla giunta Zingaretti e dal commissario straordinario Laziodisu dott. Ursino, ben poche sono state mantenute.
Scuola. La denuncia di Codacons, migliaia di precari lasciati fuori
ROMA - «Il decreto approvato ieri dal Consiglio dei ministri lascia fuori dalla stabilizzazione lavorativa in ambito scolastico decine di migliaia di precari». Lo scrive in una nota il Codacons.
Iniziano le scuole e le spese lievitano. Ecco quanto costa il corredo scolastico
ROMA - Sugli scaffali delle cartolerie e dei supermercati iniziano già a comparire zaini, astucci e articoli scolastici. Come sempre, in vista dell’avvicinarsi dell’apertura dell’anno scolastico L’O.N.F. - Osservatorio Nazionale Federconsumatori ha monitorato il costo dei materiali necessari agli alunni.