Festival Urbino Musica Antica. Programma e corsi

Urbino 21 – 29 luglio 2012 Giovani talenti e attesi ritorni: Michael Form, Paul O’ Dette, Ensemble Tetraktys e Rinaldo Alessandrini, tra musica antica e nuove interpretazioni.

Partenza in grande per ‘Urbino Musica Antica’, il Festival organizzato dalla FIMA (Fondazione Italiana per la Musica Antica) giunto al suo 44° anno di vita, in una edizione che vedrà salire sul palco della città marchigiana nomi di spicco e giovani promesse della musica. Dal 21 al 29 luglio Urbino sarà di nuovo protagonista della scena musicale internazionale e farà da sfondo ai concerti del festival e alle lezioni dei corsi di perfezionamento. Il 27 e il 28 luglio accompagnerà i visitatori del Festival Strumenti della Musica Antica, mostra di liuteria arricchita dalla presenza di esperti del settore. Una settimana intensa che convoglierà centinaia di musicisti e appassionati che giungeranno nella città di Raffaello per frequentare le lezioni di canto, musica medievale, rinascimentale e barocca, e per ascoltare artisti del calibro di Rinaldo Alessandrini, Paul O’Dette, Paolo Pandolfo, Michael Form. In calendario formazioni che vantano ormai una fama consolidata come l’Ensemble Tetraktis e altre che si stanno affermando su scala internazionale come l’Ensemble Musica Antica Roma guidato dal violinista Riccardo Minasi.

Urbino Musica Antica si conferma come punto di riferimento della prassi esecutiva antica anche grazie alla sinergia che si realizza con gli allievi dei corsi di perfezionamento che di anno in anno si confermano come dei veri e propri laboratori di produzione musicale.

Il Festival, sotto la direzione artistica di Claudio Rufa, è organizzato con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, del Comune di Urbino – Assessorato alla Cultura, della Comunità Montana dell’Alto e Medio Metauro e dell’ERSU di Urbino, con il patrocinio della Regione Marche, della Provincia di Pesaro e Urbino, della Soprintendenza per il Patrimonio Artistico e Etnoantropologico delle Marche, della Commissione Nazionale Italiana UNESCO, dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, dell’Arcidiocesi di Urbino, Urbania e Sant’Angelo in Vado, del Collegio Maestre Pie Venerini, del Centro Francesca e del Circolo Acli di Urbino. 

Concerto del 29 luglio: ingresso libero

I CORSI DI SPECIALIZZAZIONE E LA MOSTRA “STRUMENTI DELLA MUSICA ANTICA”

In concomitanza con le date del Festival, torna il consueto appuntamento con i Corsi di Musica Antica di Urbino che, giunti alla 44a edizione, si svolgeranno dal 20 al 29 luglio nella città marchigiana. Anche quest’anno gli allievi, italiani e stranieri, potranno cogliere l’occasione unica di incontrare maestri di livello internazionale, di suonare nell’Orchestra barocca e di esibirsi in concerti nei luoghi più affascinanti di Urbino.

Tra le novità di questa edizione, una masterclass tenuta da Furio Zanasi sulla monodia seicentesca e il lavoro dell’orchestra del festival, dedicata all’attività musicale alla corte di Dresda nel ‘700, che aveva come protagonisti sia autori italiani quali Vivaldi e Albinoni, sia autori tedeschi come Telemann.

Si rinnovano inoltre le classi di flauto dolce (A. Carrilho, E. Bagliano e M. Form) e di clavicembalo, con la presenza di uno dei più affermati cembalisti italiani, Enrico Baiano. Novità anche per i seminari che saranno tenuti dal noto fagottista francese Jérémie Papasergio, da Luca Guglielmi per l’organo.

I corsi sono aperti ad allievi professionisti e ad appassionati dilettanti, un aspetto questo che li rende unici nel loro genere e che contribuisce a creare un’atmosfera quanto mai composita e favorevole alla socializzazione.

Anche questa edizione dei Corsi internazionali di musica antica è arricchita da una preziosa appendice, l’esposizione – a ingresso libero – degli ‘strumenti del mestiere’ di coloro che eseguono la musica rinascimentale e barocca con copie realizzate da strumenti storici. Nel foyer del Teatro Sanzio, il 27 (inaugurazione alle ore 11.00) e il 28 luglio 2012 dalle 10.00 alle 20.00 sarà possibile visionare gli strumenti alla presenza di esperti.

L’iniziativa richiama a ogni edizione un significativo gruppo di espositori provenienti da varie parti d’Italia e da diversi Paesi europei.

Realizzare una copia di uno strumento antico vuol dire ricostruirlo seguendo i modelli e i criteri utilizzati dai liutai dei secoli passati, aggiungendo a questo la propria personale perizia. Gli strumenti in mostra offrono quindi una panoramica di quelli più diffusi dal rinascimento al barocco.

Saranno presenti a questa edizione Giovanni Tardino e Fabio Di Natale per i flauti traversi, Francesco Li Virghi, Ralf Netsch, Alberto Ponchio e Pietro Sopranzi Simon Polack per i flauti dolci, Siem van der Veen per i cornetti, Marco Salerno per gli strumenti a corde pizzicate, Anna Radice per i liuti Andrea Di Maio per i clavicembali e la casa discografica Baryton.

Tutte le informazioni necessarie su programmi dettagliati, regolamento dei corsi, quote di iscrizione e prenotazione alloggi ad Urbino si trovano sul sito FIMA: www.fima-online.org

 

PROGRAMMA

Sabato 21 luglio ore 19.00 – Palazzo Ducale

 

Enrico Baiano clavicembalo 

Girolamo Frescobaldi

Toccata Otava

Canzona Quarta

Giovanni Maria Trabaci

Canzona Franzesa Quarta

Gagliarda Quarta

Ascanio Mayone

Toccata Prima

Girolamo Frescobaldi

Cento Partite sopra Passacagli

Gagliarda Quinta

Toccata Nona

Giovanni MariaTrabaci

Canzona Franzesa Settima Cromatica

Girolamo Frescobaldi

Gagliarda Terza

Toccata Prima

Canzona Terza 

 

Sabato 21 luglio ore 21.30  – Palazzo Ducale

 

Ensemble Tetraktys

Julla von Lansberg soprano, Claire Piganiol arpa e flauto, Silvia Tecardi viella, Kees Boeke viella, flauto e direzione

Il CodiceTorino J.II.2

  

Domenica 22  luglio ore 21.30 – Palazzo Ducale

 

Marcello Gatti flauto traversiere

Giovanni Togni clavicembalo

Federico II di Prussia

Sonata in mi minore per flauto e b.c.

C.Ph.E.Bach

Sonata in La minore  Wq 132

per Flauto traversiere solo 

C. Ph. E. Bach

Sonata in do maggiore, Wq 55/1

C. Ph. E. Bach

Sonata a flauto e basso  in Sol magg., Wq 133

J. S. Bach

Sonata in mi minore per flauto e basso continuo, BWV 1034

J. S. Bach

Preludio e fuga in mi maggiore, BWV 878

J. S. Bach

Sonata in  si minore per flauto e clavicembalo obbligato, BWV 1030

 

Lunedì 23 luglio ore 19.00 – Oratorio di San Giuseppe


Luca Guglielmi organo (organo Vici 1782)

 

Johann Sebastian Bach

Preludio, Adagio & Fuga in Do magg. per il Padre Martini di Bologna BWV deest

Fantasia super Christ lag in Todes Banden choralis in alto manualiter BWV 695

Nun freut euch, lieben Christen g’mein choralis in tenore manualiter BWV 734

Fuga sopr’il Magnificat pro Organo Pleno BWV 733

Girolamo Frescobaldi

Toccata Prima & Canzona Prima

Toccata Quarta per l’organo da sonarsi alla Levatione

Juan Cabanilles

Tiento en tercio a modo de Italia, 1. tono

Bernardo Pasquini

Toccata sopra i pedali in Csolfaut

John Stanley

A new Voluntary in Ffalaut

(Op.5 & 7, 1748/1752)

Johann Pachelbel

Aria Sexta: Aria Sebaldina ex f

Hexachordum Apollinis, Nürnberg 1699

Dieterich Buxtehude

Praeludium in Do magg., BuxWV 138

 

Lunedì 23 luglio ore 21.30– Oratorio di San Giuseppe


Paolo Pandolfo viola da gamba

 

METAMORPHOSIS

 

Mr. de St.Colombe                                         

Prélude, Chaconne                 

Johann Sebastian Bach                                          

Suite BWV 1007   

Paolo Pandolfo

Keep Going                                                                 

Marin Marais

Prelude, Badinage

Carl Friedrich Abel

Arpeggiata, Adagio, Allegro

Paolo Pandolfo

Metamorphosis II

 

Martedì 24 luglio ore 21.30 – Palazzo Ducale

 

Paul O’Dette liuto

Antiche Arie e Danze per Liuto

 

Mercoledì 25 luglio ore 21.30 – Palazzo Ducale

 

Michael Form flauto dolce

Jérémie Papasergio fagotto

Dirk Börner clavicembalo & organo

 

Vivaldiana

Musica Da Camera Veneziana Per Flauto & Basso

 

Antonio Vivaldi

Sonata in Fa magg. RV 52

Allemanda

Aria di Giga nach RV 1 & 191b

Benedetto Marcello

Ciaccona in Fa magg.

Antonio Vivaldi

Suonata à fagotto solo in Do magg. nach RV 39

Allegro

Francesco Maria Veracini

Sonata Sesta a Violino, o flauto solo, e basso in la min.

Tomaso Albinoni

Sonata da Chiesa I in mi min.  Op. 4

 

Antonio Vivaldi & Ignazio Sieber

Sonata a flauto e basso in fa minore

Preludio. Andante nach RV 14 & *I-1

Capriccio. Allegro RV 16

Sarabanda. Largo nach RV 621 & *II-3

Allegro nach RV 143 & *II-2

Dirk Börner

Toccata, Fuga & Ciaccona per Clavicembalo

Antonio Vivaldi

Suonata à 2 Flauto, e Fagotto in la minore RV 86

Sabato 28 luglio ore 19,00 – Palazzo Ducale

Rinaldo Alessandrini clavicembalo

 

Louis Couperin

Suite in Fa magg.

Georg Boehm

Praeludium in sol min.

Johann Jakob Froberger

Suite in Mi bem. magg.

Johann Jakob Froberger

Tombeau fait a Paris sur la mort de Monsieur Blancheroche; lequel se joue fort lentement à la discretion sans observer aucune mesure.

Dietrich Buxtehude

Praeludium un Fuga in sol min. BuxWV 163

 

Sabato 28 luglio ore 21.30 – Palazzo Ducale


Ensemble Musica Antiqua Roma

Riccardo Minasi violino

Christoph Dangel violoncello

Giulia Nuti clavicembalo

 

Joseph Bodin de Boismortier

Sonata Op.37 n.1 in Sol magg.

per violino, violoncello e basso continuo

Jean-Marie Leclair

Sonate VIII (Premiere livre)

Pietro Antonio Locatelli

Sonata op. 8 n. 10 in La magg.

per violino, violoncello e basso continuo

Francesco Antonio Bonporti

Serenata Op. XII n. 2 per violino e basso continuo

Giovanni Benedetto Platti

Sonata a tre per violino, violoncello e basso continuo in sol min.

Francesco Maria Veracini

Sonata op.1 n 12 in Fa Magg.

 

Domenica 29 luglio ore 21.30 – Chiesa S. Francesco

 

Orchestra del Festival di Musica Antica di Urbino

Susanne Scholz direttore

musiche di A. Vivaldi, T. Albinoni, Domenico Dall’Oglio, G. F. Händel, G. Ph. Telemann, Carl Heinrich Graun

Condividi sui social

Articoli correlati