Federazioni, associazioni e formazioni indipendenti di teatro, musica, danza e circo sottoscrivono il patto per le arti perfomative e propongono al mibact un manifesto per valorizzare, tutelare e sostenere lo spettacolo dal vivo.
Mercoledì 9 e domenica 13 dicembre alle ore 21:00 sarà presentato in anteprima sulla piattaforma on demand Wanted Zone il documentario sul celebre architetto finlandese, AALTO, diretto da Virpi Suutari.
Ciò che rimane e sopravvive è il titolo delle testimonianze audio che la Biennale di Venezia - in occasione del trentennale della morte del geniale artista polacco Tadeusz Kantor (1915-1990) - rende disponibili on line da martedì 8 dicembre (ore 12.00), grazie al suo Archivio Storico delle Arti Contemporanee, all’indirizzo www.labiennale.org
Basandosi su foto e filmati d’epoca provenienti da istituzioni, musei, gallerie, collezionisti, con l’arricchimento di interviste odierne, “La rivoluzione siamo noi” di Ilaria Freccia fa rivivere le atmosfere culturali determinate dal ’68, quando l’arte usciva dalle gallerie e dai musei per entrare in contatto con la quotidianità della gente, nelle strade e nelle piazze, nei garage, nei parcheggi sotterranei, con opere collegate alle istanze politiche e ai cambiamenti sociali in atto.
“Aalto” di Virpi Suutari, con materiali d'archivio inediti - sopratutto fotografie e qualche filmato – racconta la vita del grande architetto finlandese Alvar Aalto, il rapporto con la prima moglie, anch’essa architetto.
Simone Manetti, regista livornese classe 1976, ci offre il documentario “Mi sono innamorato di Pippa Bacca”, usando le stesse riprese fatte dalle due autostoppiste , Pippa Bacca e Silvia Moro, durante la loro performance di pace, arricchite dalle interviste ai familiari di Pippa Bacca e alla compagna d’avventura Silvia, rivisitando la vita di Pippa, la sua carriera d’artista, il grande coraggio. Quello dell’autore é un montaggio sapiente, che tiene fortemente in sospeso lo spettatore. Pi
In occasione del trentesimo anniversario della scomparsa di Keith Haring la BBC ha prodotto un film, diretto da Ben Anthony, che ripercorre la storia dell’artista, dal titolo Keith Haring: Street Art Boy.
Bellissima... abitava nel suo corpo puro ma in egual tempo ingombrante nella sua sensuale pienezza.
In occasione dell’ultimo week end di apertura della 58ma Esposizione Internazionale d’Arte – la Biennale di Venezia, ci poniamo alcune domande tentando una veloce analisi del progetto curatoriale di Ralph...
Se stai leggendo queste poche righe, forse è perché stai riponendo attenzione a tematiche legate alla crescita personale, forse ti stai ponendo un nuovo obiettivo, forse stai pensando di attuare...
Colta al volo nella fila davanti alla posta: “Mio marito non vuole andare al compleanno dei nipotini perché – dice- per soffiare sulle candeline i bambini senza mascherina spargono il...
Nell’era pandemica che stiamo vivendo i laboratori scientifici (laboratori di prova e medici in particolare), si sono rivelati un riferimento fondamentale per mettere in campo nuove soluzioni per individuare, diagnosticare...
Lazio e Roma stanno dimostrando di poter essere grandi protagoniste sia in Italia che in Europa.