Biblioteca d’Arte Skira presenta il saggio “Raffaello tra gli sterpi. Le rovine di Roma e le origini della tutela”

ROMA – E’ stato presentato alla libreria delle Scuderie del Quirinale il libro di Salvatore Settis e Giulia Ammannati, “Raffaello tra gli sterpi. Le rovine di Roma e le origini della tutela”, edito da Skira.

Il saggio è stato illustrato in un confronto, moderato da Anna Mattirolo, con gli autori insieme a Claudio Parisi Presicce, archeologo dirigente dei beni culturali e Marzia Faietti, storica dell’arte e docente all’università di Bologna, già curatrice della mostra tenutasi alle Scuderie Quirinalizie “Raffaello.1520-1483”.

Partendo dalla famosa lettera di Raffaello e del letterato Castiglione al Papa Leone X, “Raffaello tra gli sterpi. Le rovine di Roma e le origini della tutela” ci illumina sulla nascita del concetto e pratica di salvaguardia del patrimonio culturale. La lettera a Leone X (1519 -1520) descrive il progetto di una ricostruzione grafica e materiale di Roma antica, così come la si poteva vedere al principio del XVI secolo. Essa è una pietra fondamentale per la storia della tutela dei monumenti del passato, perché quando Raffaello fu nominato dal Papa prefetto delle antichità di Roma, non esisteva alcuna prassi di conservazione dei beni artistici e Raffaello si trovò nella necessità di codificare un patrimonio non classificato e disperso. 

Il saggio di apertura di Salvatore Settis affronta temi, interrogativi e dubbi sul caso mai chiuso della lettera, alla luce di un’accurata ponderazione delle circostanze documentarie e della storia culturale e istituzionale: le rovine, le raccolte di antichità, i provvedimenti di salvaguardia (prima e dopo il 1519-20) dei Papi e del Comune.  Salvatore Settis, archeologo e storico dell’arte, autore di numerosi libri e in particolare per le Scuderie del Quirinale del libellus “Modernità di Raffaello”, con Giulia Ammannati saggista e docente di Paleografia alla Scuola Normale Superiore di Pisa, hanno rinnovato il testo e l’analisi della Lettera a Leone X e hanno individuato proprio in essa l’origine della moderna cultura volta alla cura e alla conservazione della ricchezza prodotta dagli artisti. 

Claudio Parisi Presicce ha introdotto “Raffaello tra gli Sterpi” come “un libro che si legge facilmente, avendo la capacità di collegare tanti aspetti del periodo. Primo saggio ad avere una analisi filologica e una lettura sinottica del testo, cosa che consente l’approfondimento genetico e la ricostruzione di come si sia svolto il gioco delle parti tra Raffaello e Baldassarre Castiglione. Una lettura estremamente piacevole, con immagini poco note e di qualità altissima”.

Marzia Faietti ha rilevato che Salvatore Settis nel capitolo “Le reliquie di Roma alla prova del disagio” ha reso evidente come Raffaello non avesse in mente una pianta generale di Roma ma un corpus di rilievo di particolari edifici. Aspetto di indubbia importanza.

Giulia Ammannati ha raccontato come Raffaello non se la sentisse di indirizzare, di suo pugno, una lettera a Leone X e sia ricorso al Castiglione; come la lettera avesse una messe di correzioni e i fogli aggiunti in fondo potrebbero essere delle bozze preparatorie; come la storia di questa lettera continui ad essere narrata dall’autografo di Castiglione e dal manoscritto di Monaco (del lavoro di Raffaello sul testo resta traccia in un manoscritto di Monaco che spiega come, a causa della sua morte, uno scritto così impegnativo rimase incompiuto ).

Salvatore Settis ha rimarcato che Leone X non ha mai letto la lettera perché a lui non è mai stata spedita. Ha spiegato come il libro privilegi la sequenza dei fatti. Come il racconto sia stato costruito con il rigore che si deve a tali passaggi, al fine di offrire al pubblico non soltanto un’edizione genetica, ma altresì sinottica. “Da quello che ci è stato possibile vedere” – dice l’autore – “viene fuori l’immagine di un Raffello pensatore indipendente, capace di contestare il Papa pur con i modi garbati dell’elogio”.

Il libro illumina un affascinante e poco conosciuto scenario artistico-culturale della Roma di Leone X, lo sguardo del pittore su Roma antica, il suo rapporto con Baldassarre Castiglione –  letterato, diplomatico e militare al servizio dello Stato della Chiesa –  l’audace progetto che prese forma negli ultimi mesi di vita dell’artista, e infine l’eredità intellettuale che questa lettera ha lasciato sino ai nostri giorni.

Biblioteca d’Arte Skira

Salvatore Settis e Giulia Ammannati

Raffaello tra gli sterpi

Le rovine di Roma e l’origine della tutela

Pag. 264 – Euro 28

Condividi sui social

Articoli correlati