Educatore Museale, Blogger, Scrittrice
L’ 8 settembre 1981, una tra le voci più singolari dell’arte italiana contemporanea, Mari Lai (1919-2013) realizzò, per il Comune di Ulassai, un monumento ai caduti. In realtà, l’artista decise di onorarne la memoria celebrando la vita del piccolo paese tra i monti dell’Ogliastra e, con l’opera d’arte dal nome Legarsi alla montagna, mise in relazione gli abitanti con l'abitato. La performance passerà alla storia come la prima esposizione d’arte relazionale.
Enrico Meneghelli, The Picture Gallery in the Old Museum, 1879 (Museum of Fine Arts, Boston)
Nato nel 1853, italiano d’origine, Enrico Meneghelli emigrò negli Stati Uniti facendo di Boston e New York le sue principali residenze.
Nonostante i musei rimangano tutt’oggi uno stereotipo di elitarismo, possiamo osservare negli ultimi decenni, un incessante impegno di decostruzione sia dall’interno sia dall’esterno delle stesse istituzioni, con lo scopo di romperne gli schemi ed aumentarne l’accessibilità.
Un palazzo interamente costruito per custodire i tesori più preziosi, incantato, con porte in massello intarsiato che celano segreti inconfessabili, stanze nell’ombra e un intensissimo profumo di fiori di campo appena raccolti.
Durante un simposio tenuto in ottobre da ABC Citta’ a Milano, si è ragionato su come sradicare dai musei i vecchi stereotipi culturali e sfruttare tali istituzioni e il loro valore socio-culturale per combattere presunti pregiudizi e discriminazioni sociali.
Bellissima... abitava nel suo corpo puro ma in egual tempo ingombrante nella sua sensuale pienezza.
In occasione dell’ultimo week end di apertura della 58ma Esposizione Internazionale d’Arte – la Biennale di Venezia, ci poniamo alcune domande tentando una veloce analisi del progetto curatoriale di Ralph...
Se stai leggendo queste poche righe, forse è perché stai riponendo attenzione a tematiche legate alla crescita personale, forse ti stai ponendo un nuovo obiettivo, forse stai pensando di attuare...
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.
Lazio e Roma stanno dimostrando di poter essere grandi protagoniste sia in Italia che in Europa.