Visualizza articoli per tag: MEDIA
Ancora scuse sulle 'cicciottelle’, la realtà è che si farebbe di tutto per il sensazionalismo
ROMA - Giuseppe Tassi, rimosso dalla direzione di Qs dopo il titolo sulle atlete del tiro con l'arco che le definiva le “cicciotelle” chiede ancora scusa. “Con questo titolo volevamo rilevare - ripeto, in tono affettuoso - che anche le persone comuni possono diventare delle atlete di altissimo livello", ha spiegato il giornalista.
Giornalismo online: un sondaggio OdG, ANSO rivela incertezza
Ci lascia Santo Della Volpe, giornalista e uomo d’impegno civile
ROMA – Dopo una malattia che lo ha spento a soli 60 anni è morto il noto giornalista Santo Della Volpe. Presidente della Fnsi, inviato del Tg3, socio fondatore dell'associazione Articolo 21.
Grecia. Un mare di solidarietà. I media puntano sulla psicosi collettiva
ROMA - Sono tantissime le manifestazioni che si svolgeranno in tante capitali europee, come a Roma, per dimostrare solidarietà al popolo greco e sostenere il fronte del "NO" nel referendum che si svolgerà domenica, contro le politiche di austerity della troika.
Disinformatia all’opera, giornalisti saccenti, diritto di parola negato
ROMA - Chi osa parlare di rischi per la democrazia, di derive autoritarie, di mutamenti genetici delle nostre istituzioni, viene messo alla gogna. L’appiattimento dei nostri media, quella che simpaticamente viene chiamata ”disinformatia” che caratterizzava i regimi del socialismo reale, sono effetti e causa al tempo stesso, della crisi che il nostro Paese sta vivendo.
Conflitto d'interessi, ovvero spezzare l'intreccio tra politica, affari e media
ROMA - Siamo concordi nel giudicare i governi e le maggioranze anche sulla base dei loro atteggiamenti verso l’articolo 21 della Costituzione e sulla difesa dello stato di diritto da conflitti di interesse, bavagli, oscurità ed oscurantismi.
Difendersi dall'aggressione mediatica
La giustizia è importante per l'esercizio della democrazia. La democrazia è importante per l'esercizio della giustizia. Il disinteresse dimostrato dalla classe politica italiana verso noi periti mi avvilisce. Desidero segnalarvi due brani da due libri che ho avuto il piacere di leggere in questi ultimi anni. Il primo, una libera traduzione di Indro Montanelli al cap. VIII di La Repubblica di Platone pubblicato da Rizzoli "La stecca nel coro"..
Pd. Sul Congresso un gioco sporco dei media
Il Pd ha due volti: quello che appare dai media, le interviste, le dichiarazioni, le comparsate televisive, dove tutti fanno concorrenza a Matteo Renzi, cercano la battuta, ironia a buon mercato , un titolo su qualche giornale lo trovi sempre. L’altro quello del partito degli iscritti che è altra cosa. Lo abbiamo visto alla festa dell’Unità a Roma, dove da tanti giorni ci sono centinaia di militanti, di iscritti e non iscritti al partito che,volontariamente, tengono in piedi una festa che richiama, tutte le sere, una folla straordinaria.. I Circoli ci sono, esistono, la politica occupa uno spazio importante, se ne discute senza dubbio più di quanto non appaia nei talk show, nei dibattiti televisivi. Non si parla solo di Imu e Iva, cose pure importanti, si affrontano problemi della crisi, di quanto avviene nel mondo, in Europa, l’economia, il lavoro,la questione sociale.
Il segretario del pd risponde a Bianca Berlinguer
E’ qui che è iniziato, di fatto, il Congresso del Pd con l’intervista fatta da Bianca Berlinguer a Guglielmo Epifani. Una intervista vera, io faccio la giornalista ha detto il direttore del tg 3 e quindi ha preso per buone le notizie che sui lavori della Direzione del partito, conclusa propria poche ore prima, erano circolate sui media, quelli on line, sulle agenzie e che poi ritroveremo sulla carta stampata. E le notizie erano che Epifani aveva proposto di eleggere il segretario facendo votare solo gli iscritti. In particolare Repubblica riporta presunte affermazioni di Epifani fra virgolette: “Il segretario del pd deve essere una figura alta che si occupi prevalentemente del partito, eletto da una platea più ristretta rispetto al candidato premier che sarà di coalizione con primarie aperte.”
Da qui a dire che Epifani intende che votino solo gli iscritti il passo è breve tanto che sul medesimo giornale in una intervista a Gianni Pittella la domanda è: “ Epifani ha appena proposto di eleggere il segretario col voto degli iscritti….” E Pittella uno dei candidati alla segreteria,risponde che “ è un errore” e afferma che il segretario del Pd deve parlare al Paese, non alle sezioni del Partito e dunque sulla base del consenso più ampio. Proprio l’opposto della posizione di Epifani”. Davvero incredibile questa tesi secondo cui le sezioni, oggi circoli, non contano, che la democrazia e la partecipazione degli iscritti, non conta niente.
Epifani: mai detto che devono votare solo gli iscritti
Vediamo allora cosa ha detto il segretario del Pd: “ Io credo che dobbiamo in qualche misura tornare in questa fase a un segretario che si occupi prevalentemente dei problemi del partito, ne consegue che anche la platea di riferimento per la sua elezione dovrà essere funzionale a questa scelta. “ Non parla di “ solo iscritti”.E lo dice perché pensa ad un <”Congresso che sappia rifondare, rafforzare il Partito Democratico, il suo senso, la sua identità culturale e politica, la sua autonomia di pensiero e il suo radicamento” Ancora, richiamando le correnti di pensiero politico più moderne, sottolinea che “non c’è democrazia parlamentare e quindi moderna senza un ruolo del partito. Non c’è niente da fare. Possiamo considerare tra di noi che il partito moderno non è il partito che risolve e dà un senso a tutti i processi di una comunità e di una società. Ma il partito è uno strumento indispensabile. Senza di esso non si riesce a governare , non si riesce a orientare una scelta, non si riesce a rappresentare una speranza, un bisogno, un senso di identità che dentro questa crisi diventa ovviamente più forte.” Non c’è una parola sul fatto che per le primarie per il segretario dovranno votare solo gli iscritti. E a Bianca Berlinguer ha dato risposte molto chiare.
Voteranno coloro che in qualche modo stanno con il Pd
Voteranno tutti coloro, non solo gli iscritti, che in qualche modo esprimono adesione al partito e su questio si dovrà trovare una posizione unitaria. Ed ha avuto un forte applauso dalla folta platea che assisteva all’intervista. Eppure questo problema è diventato,l’asse portante di tanti giornali. Addirittura anche l’Unità ha parlato di un’asse Epifani, Bersani, Franceschini. A proporre il voto ai soli iscritti era stato proprio Franceschini ma il segretario del pd ha detto altre cose. Dai media invece un gioco sporco per attaccare, sempre e comunque, il pd. Ora sono molto i motivi di critica nei confronti del partito democratico ma non si possono inventare dichiarazioni che non ci sono o interpretarle . E poi puntare su interviste di esponenti del pd, di diverse aree, correnti, tutti uniti nel dire non a una cosa che il segretario non ha affermato. E così si parla di un partito sconvolto, minacce di scissioni,gente che inseguirà con i forconi, la base che si scatena, rottura nel Pd.
Applausi per il segretario alla festa dell’Unità di Roma
Già la base. Quella platea che ha seguito l’intervista alla festa di Roma era senza dubbio alcun dubbio “base”. Ed ha applaudito più volte il segretario proprio sui passaggi più delicati, sul partito, i circoli, il governo. C’erano anche dei giovani di “ Occupy Pd”, uno di loro ha preso la parola. Ha criticato con forza il partito per la formazione del governo con il Pdl. Quando Berlinguer gli ha chiesto” cosa avreste fatto voi” ha risposta che “ si doveva andare alle elezioni”, Il “no” della platea,la base del pd, è stato corale. Infine la data del Congresso. Anche questo motivo di scontro , scrivono i media ed accusano alcuni esponenti , dai renziani, ai giovani turchi, perché non è stata decisa la data . Ma Epifani è stato chiaro, l’iter l’ha indicato :“ La decisione di quando tenere il nostro congresso-dice- non spetta al segretario. Spetta alla presidenza dell’Assemblea nazionale. Noi possiamo e dobbiamo dare un’indicazione.
I lavori del Congresso entro la fine di novembre
Per quello che mi riguarda io potrei e penso di proporre alla presidenza dell’Assemblea entro la fine di novembre per concludere i lavori del nostro congresso. “ Singolare che dei dirigenti del Pd non sappiano che è l’Assemblea nazionale a decidere la data. Infine una annotazione: fra i giornalisti ci sono anche alcuni che hanno preso nota di quanto Epifani ha detto nella intervista alla festa dell’Unità. E che hanno detto? Che il segretario del Pd,viste le reazioni contrarie alle proposta avanzata da Franceschini, il voto ai soli iscritti, ha ammorbidito le posizioni. Che, ripetiamo, non aveva mai espresso. Il gioco è davvero sporco. Ma anche troppo scoperto.
I giovani e i media, seconda tappa dell'inchiesta sui dati Eurispes
ROMA – Prosegue l'inchiesta di Dazebao incentrata sui dati emersi dall'indagine conoscitiva sulla condizione dell'Infanzia e dell'Adolescenza in Italia 2012 effettuata da Telefono Azzurro ed Euriepes.
Berlusconi straripa in tv e radio. Ricorso del Pd all’autorità garante
ROMA - AImpazza, salta da una televisione all’altra, da una radio all’altra. Annuncia che si presenterà a “ Servizio pubblico” perché solo Santoro è disponbile a concederli la prima serata.