Visualizza articoli per tag: blues
In Italia è bici boom: al nord il maggiore incremento
Con Bicicliamo una settimana di iniziative e diecimila persone su due ruote per promuovere l’uso della bici. Legambiente lancia le 10 regole per il perfetto bike sharing e fa il punto sulla Fase 2 di BikeMi. Al via le nuove convenzioni Legambiente per i ciclisti
Ecomafie e crimini contro l’ambiente
La direttiva Ue sulla tutela penale ambientale: un’occasione persa per l’Italia
Bandiere blu e spiagge libere. Appello di Legambiente
ROMA - “Rinunciate alla svendita delle spiagge per difendere il turismo di qualità”. E’ la richiesta di Legambiente ai comuni che hanno conquistato le Bandiere Blu 2011 della Fondazione per l’educazione ambientale (Fee), per cercare di contrastare gli effetti del recente Dl Sviluppo.
La bella politica unisce il paese. Oltre 2000 piazze in festa per Voler bene all'Italia
Al piccolo comune di Burgio (Ag) il premio Angelo Vassallo. Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha donato una targa a Legambiente per l'VIII edizione della festa dei piccoli comuni
Allarme trivelle a largo delle Isole Tremiti: riparte la protesta dei cittadini
Sabato 7 maggio a Termoli ore 10. Manifestazione nazionale contro nuove perforazioni in Adriatico. Legambiente aderisce: “Stop alle ricerche nei mari italiani. Turismo e petrolio sono scelte inconciliabili”
Solo il 15,7% degli italiani è favorevole all’atomo, il 60% sceglie l'acqua bene comune
Il sondaggio del mensile di Legambiente "La Nuova ecologia" sul referendum del 12-13 giugno
Legambiente premia la Libera Università di Alcatraz di Jacopo Fo
Una struttura ricettiva “amica del clima”, per il risparmio energetico e lo sviluppo delle fonti rinnovabili. Un milione di metri cubi di acqua, 2400 mwh di energia e 3.590 tonnellate di CO2 risparmiati nel 2010 nelle strutture aderenti a Legambiente Turismo
Legambiente scrive a Berlusconi e Frattini a 25 anni dal disastro di Cernobyl
Legambiente: “Necessarie azioni di sostegno per le popolazioni vittime dell’incidente del 26 aprile 1986”. E nel weekend tante iniziative del Cigno per informare i cittadini sui rischi delle centrali e “liberare l’Italia dal nucleare” col referendum del 12-13 giugno
Settimana della Cultura: in Italia oltre la metà dei siti Unesco è in sofferenza
Legambiente racconta i mali dei luoghi patrimonio dell’Umanità
Fukushima, un mese dopo il disastro
L'incidente, gli errori, la mancata informazione, la contaminazione ambientale e alimentare, le patologie causate dalla radioattività. Legambiente: "Un film già visto. A 25 anni di distanza, le stesse scene, le stesse conseguenze di Chernobyl"