Visualizza articoli per tag: cris
La crisi non molla la presa. Sulle famiglie stangata da 2467 euro. Spread in salita
ROMA - Monti e i ministri vanno a giorni alterni. Un giorno ottimisti, quello dopo pessimisti. Non solo, si alternano anche nelle previsioni per il futuro del nostro Paese.
Non sono le pensioni ma la corruzione a minacciare il fallimento dell’Italia
Roberto Scarpinato, già pubblico ministero nel processo contro Giulio Andreotti ed attualmente procuratore generale presso
Italia. Paese di corrotti e corruttori. Hanno scoperto l'acqua calda
ROMA - "Illegalità, corruzione e malaffare sono fenomeni ancora notevolmente presenti nel Paese le cui dimensioni sono di gran lunga superiori a quelle che vengono, spesso faticosamente, alla luce".
Cnr - Conferenza di lancio dell'Osservatorio su Crimine e Corruzione, 25-27 gennaio 2012
ROMA - Da mercoledì 25 a venerdì 27 gennaio a Roma, presso il Centro Cavour di via Napoli 36, sì terrà la conferenza di lancio dell'Osservatorio su crimine e corruzione, un laboratorio che attraverso l’analisi di quantità di dati particolarmente rilevanti cercherà di studiare le dinamiche sociali ed economiche collegate alle attività criminali.
Caso Penati. Adesso il Pdl attacca per nascondere le proprie nefandezze
ROMA – Sul caso Penati (l’ex capo della segreteria di Bersani accusato di reati gravi quali la corruzione) non poteva non “scendere in campo” il panzer-divisionen Maurio Gasparri, l’uomo dallo sguardo lungo e dalla mente fine della destra italiana. “Si scrive Penati si legge Bersani. Il sistema di potere dei Ds-Pd emerge con chiarezza dalle vicende di Sesto San Giovanni. Appare come la continuazione delle tradizionali vicende che hanno visto il principale partito della sinistra al centro di un sistema finanziario ricco di risorse e povero di trasparenza, per non dire altro”, ha scritto in una nota il presidente dei senatori di casa Arcore. Abbandonato ogni garantismo, che Gasparri lascia esclusivamente ai suoi colleghi di partito pluripregiudicati, la mente fine del Pdl risuscita la vecchia e stantia storia di mani pulite e di Antonio Di Pietro, che avrebbe salvato, nella vecchia inchiesta, il Pci per poi incassare il dividendo politico e diventare ministro della sinistra. Nel frattempo Valter Veltroni ha annunciato una querela contro Maurizio Gasparri, che lo sfida in un pubblico confronto.
Corte dei Conti: "Corruzione in aumento". E' il berlusconismo, bellezza!
ROMA - La corruzione e le frodi sono «patologie» che «continuano ad affliggere la pubblica amministrazione». A sottolineare «i fenomeni delittuosi» che colpiscono l'amministrazione pubblica è il procuratore generale della Corte dei conti, Mario Ristuccia, nel corso della cerimonia di inaugurazione dell'anno giudiziario. Un fenomeno che riguarda soprattutto aiuti e contributo nazionali e dell'Ue. «I dati al riguardo non consentono ottimismi», spiega il procuratore secondo cui la situazione di «cattiva amministrazione, nonostante i progressi conseguiti in termini di efficienza, continua a caratterizzare in negativo l'immagine complessiva dell'apparato amministrativo». Inoltre, prosegue Ristuccia, una «rimarchevole diminuzione delle denunce che potrebbe dare conto fi una certa assuefazione al fenomeno verso una vera e propria 'cultura della corruzione'». Inoltre ci si «interroga in termini dubitativi» se il federalismo fiscale, renderà più diretta la relazione tra decisioni prese e risultati conseguiti «ovvero possa avere l'effetto contrario di aumentare la corruzione». Su questo fronte, nel 2010 le citazioni a giudizio delle procure regionali contabili sono state 227 (40 per danni alla P.A. riconducibili a corruzione e concussione; 50 da peculato e appropriazione indebita; 17 da abuso di ufficio; 95 da truffa e falso; 25 da altri reati) per un totale di circa 226milioni di euro per danni patrimoniali e di circa 4milioni e 800 mila euro per danni all'immagine. Per quanto riguarda le condanne, quelle in primo grado emesse dalle sezioni regionali contabili sono state 350 per un totale di oltre 252 milioni di euro per danni patrimoniali e 3milioni 576 mila euro per danni all'immagine della PA. In appello, sempre nel 2010, sono stati infine condannati per danni da reato contro la Pubblica amministrazione 90 agenti pubblici, per un importo complessivo di 32milioni 199 mila euro per danni patrimoniali e 4 milioni 731 mila euro per danni all'immagine.
Bertolaso: chiuse le indagini a Perugia. Corruzione per l'ex capo della Protezione civile
Riguarda alcuni dei principali personaggi finiti al centro dell'inchiesta sugli appalti per i Grandi eventi l'avviso di conclusione indagini inviato oggi dalla procura di Perugia. Tra loro l'ex capo della protezione civile Guido Bertolaso e il costruttore Diego Anemone. Il provvedimento è stato inoltre disposto, tra gli altri, per i funzionari Angelo Balducci, Mauro Della Giovampaola e Fabio De Santis, l'ex magistrato romano Achille Toro. Sono comunque complessivamente 22 gli indagati per i quali è stato disposto l'avviso di conclusione indagini.
The Global Fund: una miniera per i corrotti di ogni latitudine
ROMA - The Global Fund, nato nel 2002 a seguito della decisione presa dai grandi della Terra, presa nel tragico G8 di Genova nel 2001, su sollecitazione dell’allora segretario generale dell’ONU Kofi Annan, é l’unica parterniship pubblico-privato dedicata alla raccolta e distribuzione di finanziamenti atti a prevenire e trattare HIV/AIDS, tubercolosi e malaria, che insieme rappresentano la prima causa di morte nei paesi non occidentali.
Transparency International. L'Italia perde posizioni, sempre più corrotta
ROMA - L'Italia un paese sempre più corrotto. C'era da aspettarselo e adesso arriva la conferma direttamente dalla classifica stilata da Transparency International sulla percezione della corruzione nella pubblica amministrazione.