Visualizza articoli per tag: pittura
Praemium Imperiale 2021, consegnati i premi a Sebastião Salgado e James Turrell
ROMA - E’ stato consegnato il Praemium Imperiale 2021, equivalente al premio Nobel per le arti, a Sebastião Salgado per la pittura e a James Turrell per la scultura.
L’arte di Nicola Verlato, tra pittura figurativa e tecnologie avanzate. Intervista
Artista internazionale, attualmente vive e lavora a Roma, dopo un periodo di circa 14 anni trascorso negli Stati Uniti
Quando l’intimità si fa politica attraverso la pittura. Intervista a Romina Bassu
Parlare di donne e politica in tempi di ritorno femminista significa addentrarsi in un periglioso terreno, col rischio che tutto venga fagocitato da nuovi slogan e propaganda di movimento.
Paolo Veneziani: la pittura che supera la realtà
ROMA - Può la pittura superare la realtà? Può il gesto pittorico attraverso l’impegno, il lavoro costante reinterpretare il quotidiano e trasformarlo attraverso l’uso sapiente del colore? Secondo Paolo Veneziani è possibile e il suo sogno è quello di rendere autentica su tela una visione che passa solo attraverso la mente dell’osservatore.
Addio a Renato Mambor
ROMA - E’ morto ieri notte a Roma, all’età di 78 anni, Renato Mambor, protagonista insieme a Pino Pascali, Mario Ceroli, Mario Schifano, Tano Festa, Jannis Kounellis, Cesare Tacchi di quella che storicamente è stata definita la Scuola di Piazza del Popolo.
Virtuoso della chitarra, genio della pittura: l'artista Rom Serge Poliakoff
MILANO - Serge Poliakoff nacque a Mosca nel 1900, in una famiglia Rom appartenente alla borghesia russa. Il padre era un allevatore di cavalli, la madre una proprietaria terriera. Ultimo di quattordici fratelli, Serge crebbe in un lussuoso quartiere di Mosca. Versati nella musica, Serge e alcuni dei suoi fratelli facevano parte del celebre coro zigano diretto dallo zio Egor Alexeïevitch.
Mona Metbach e i colori della libertà
MILANO - Che colore ha la libertà? E l'amore, la nostalgia, l'entusiasmo, che colore hanno? Juliennee (Mona) Metbach, artista manouche lo sa e nei suoi dipinti celebra proprio le forme e i colori vividi della libertà, della passione e dei bei ricordi.
Arte. Orofino: tra astrattismo e figurativo
Ritorna la poetica pittorica di Irene Salvatori
In mostra presso la Galleria Coronari a Roma da 22 al 29 novembre ritroviamo le nuove opere della pittrice romana
Mostre. Da Giotto a Gentile: scultura e pittura fra Due e Trecento, 26 luglio - 30 novembre 2014
FABRIANO – Una mostra di grande suggestione e impatto, sottolineata dagli itinerari lungo il percorso urbano e nel territorio circostante tra antiche abbazie, eremi, pievi e monasteri sparsi nelle vallate appenniniche tra Marche ed Umbria, luoghi un tempo frequentati proprio da quelle maestranze che diffondevano il nuovo idioma giottesco. Ad ospitarla è la città di Fabriano, una città che possiede un enorme patrimonio artistico in gran parte sconosciuto e inscindibile dal contesto paesaggistico e ambientale di straordinaria bellezza.