Visualizza articoli per tag: zoologia
Il Museo civico di Zoologia di Roma, cultura scientifica e fanalini di coda (prima parte)
ROMA - dopo un decennio di discussioni infruttuose sulla Città della Scienza, l’emaciato sistema che se ne occupava è impietosamente naufragato tra gli scogli dell’amministrazione capitolina. L’elenco delle vittime al 2021 comprendono le chiusure del Planetario, del Museo della Matematica e del Museo delle Arti Sanitarie; tra quelli agonizzanti il Museo Civico di Zoologia. Nato nel 1932, affiancò il giardino zoologico fino al 2000 col quale fu parte integrante e forse preponderante anche se meno conosciuto.
Cinghiali in città. Intervista allo zoologo Luca Giardini
ROMA – I recenti dibattiti apparsi sui media e social-media per la soppressione di alcuni cinghiali avvenuta quasi nel cuore di Roma, hanno riacceso l’attenzione sulla coesistenza tra uomo e animali selvatici. Rapporto spesso dominato da contrasti più che da un’analisi delle criticità.
Cento anni del Giardino Zoologico di Roma: e il Bioparco?
ROMA – A soli sei anni dall'inaugurazione del sindaco Nathan (gennaio del 1911), il Giardino Zoologico rischiava di essere trasformato in un parco divertimenti.
M’ammalia 2016, la settimana di divulgazione scientifica sui Mammiferi
Quale futuro per le collezioni dei musei naturalistici in Europa?
Presentazione de ‘L’orso bruno nella Venezia Tridentina’ di Guido Castelli – per evitare nuovi errori
ROMA – Il libro verrà presentato presso Museo Civico di Zoologia di Roma il prossimo 10 Novembre 2016.
Ambiente. Cinghiali raddoppiati in 10 anni
ROMA - Nel giro di dieci anni i cinghiali sono raddoppiati, superando il numero record di un milione e mettendo a rischio non solo le produzioni made in Italy e l’assetto idrogeologico del territorio, ma anche la vita degli automobilisti, con ben 18 morti e 145 feriti causati nel 2015 da incidenti stradali provocati dagli animali.
Giornata Mondiale degli oceani; due tartarughe marine liberate alle Secche di Tor Paterno a Roma
ROMA - In occasione della Giornata Mondiale degli Oceani, oggi 8 giugno, l’ente gestore dell’Area Marina Protetta Secche di Tor Paterno, RomaNatura, in collaborazione con la Rete Regionale TartaLazio e la Capitaneria di Porto di Roma Fiumicino, festeggiano il ritorno al mare di due individui di tartaruga marina (Caretta caretta) inserita in appendice II della direttiva Habitat e considerata a rischio dall’International Union Conservation Nature.
Il cinghiale oltre le emergenze
BOLOGNA – Si è concluso il 1 dicembre il workshop nazionale “Uno sguardo oltre l'emergenza cinghiale”. Organizzato dal gruppo grandi mammiferi dell'ATIt (Associazione Teriologica Italiana) presso la sede della Regione Emilia-Romagna, ha registrato una affluenza ben superiore alle aspettative degli organizzatori.
Oltre le emergenze cinghiali
ROMA - Il cinghiale negli ultimi 25 anni ha visto un progressivo incremento dei popolamenti dovuti a vari fattori in parte già trattati sulle nostre pagine.