Gioconda guarda il mare. Dietro di sé la porta verde di casa, a sinistra il sentiero che porta al faro e agli orti, a destra la via che va al paese. Davanti solo il mare. Chissà a cosa sta pensando mentre passo di lì diretto al faro col costume rosso e la borsa da spiaggia. Il solito turista che viene a farsi la foto, sicuramente.
Bando europeo pubblicato, gara avviata, in attesa di aggiudicazione. In palio migliaia di banchi monoposto per una serena ripartenza delle scuole a settembre. Il dibattito pubblico intorno alla scuola ai tempi del Covid-19 sembra non spingersi oltre. Il banco singolo, con seduta colorata, rotelle mobili e ripiano incorporato pare essere la soluzione più veloce ed efficace, quella maggiormente in grado di mantenere il distanziamento fisico di un metro nelle nostre aule.
E' tutto iniziato da uno scambio epistolare tra due scuole di Roma, tra due classi terze della Secondaria di Primo Grado. Il progetto prevedeva uno scambio di lettere su diversi temi concordati con i docenti, che avrebbe poi portato ad un incontro reale alla fine dell'anno scolastico per conoscersi. Il tutto fatto con carta e penna, come una volta, con i docenti nel ruolo di "postini".
L'ultimo episodio di "Note fuori margine" affronta le "piccole cose" che fanno grande l'inclusione. L'inclusione, infatti, non è soltanto una bella parola, ma è un pensare e un agire quotidiano, concreto e collettivo. Nel video racconto che conclude la serie parliamo di quattro esempi di buone prassi inclusive, nella semplicità.
Un viaggio indimenticabile tra i ghiacci e i cieli d'Islanda alla ricerca affascinante delle aurore boreali. E poi un piccolo imprevisto che, al rientro in Italia, continua a farmi pensare e riflettere.
L'inclusione. Cosa è? E' un concetto, un'idea, una teoria. Certo è anche tutto questo, ma è soprattutto terra e acqua, mani sporche e progetti concreti.
Esami di Stato sì, esami di Stato no? In modalità virtuale o in presenza? È questa una delle domande più urgenti che i docenti, i ragazzi e le famiglie si stanno ponendo in questi giorni.
Le scuole sono chiuse, i teatri sono chiusi, la città di Milano è chiusa, in prima linea nella battaglia contro questo maledetto virus.
Vivo nel pensiero un viaggio immaginario mi porta a scoprire il mondo.
Preludi costruiti per presentare un tema noto in fuga, le toccate per organo di J.S.Bach sono vere e proprie “introduzioni” o “intonazioni” improvvisate, composte per il piacere di suonare a...
Gioconda guarda il mare. Dietro di sé la porta verde di casa, a sinistra il sentiero che porta al faro e agli orti, a destra la via che va al...
In occasione dell’ultimo week end di apertura della 58ma Esposizione Internazionale d’Arte – la Biennale di Venezia, ci poniamo alcune domande tentando una veloce analisi del progetto curatoriale di Ralph...
Secondo Variety, annullato l'anno scorso, il Festival di Cannes sarebbe pronto a ripartire, ma ci s’interroga sulle date del ritorno che potrebbe avvenire non a maggio come al solito, ma...
Se stai leggendo queste poche righe, forse è perché stai riponendo attenzione a tematiche legate alla crescita personale, forse ti stai ponendo un nuovo obiettivo, forse stai pensando di attuare...
Motivazioni di una rock band dal successo eterno
Vai dal tuo libraio e ti senti chiedere: “Hai visto il nuovo Simenon?” e ti mette in mano La fattoria del coupe de vague, un Simenon d’annata che Adelphi pubblica...
L’emergenza Covid ha reso ancor più evidente di quanto non fosse sempre stato l’importanza della ricerca farmaceutica. Novartis, impegnata a scoprire nuovi farmaci è tra le prime aziende al mondo...
Lazio e Roma stanno dimostrando di poter essere grandi protagoniste sia in Italia che in Europa.