CANNES - A scorrere l’albo d’oro del festival di Cannes si scopre che il cinema italiano una volta vinceva molti più premi di adesso, quando i film, i registi e gli attori italiani invitati sulla Croisette tornavano a casa con una messe di ambiti riconoscimenti. Da anni non è più così. Sono appena tredici i film e dodici gli attori fino ad oggi vincitori in questo festival oggi settantenne.
CANNES - Sul manifesto ufficiale del festival di Cannes c’è la fotografia di una Claudia Cardinale ovviamente nel fiore degli anni, che i maligni insinuano sia stato ritoccato.
CANNES - Il festival di Cannes ha settant’anni. Non è una gran notizia: la Mostra di Venezia ne ha qualcuno di più, il premio Oscar fu assegnato la prima volta in una saletta di un albergo di Los Angeles il 16 maggio 1929.
CANNES - Come ogni festival che si rispetti anche Cannes si ricorda dei classici. Prima della proliferazione del cinema in televisione e sul web i festival erano l’occasione preziosa per scoprire o rivedere i film già usciti dalla normale programmazione.
LIDO DI VENEZIA - Nemo propheta in patria, dicevano i latini che se ne intendevano. Alla mostra di Venezia, il cinema italiano rappresentato da tre film di tutti giovani, i registi e gli interpreti, ha francamente deluso.
LIDO DI VENEZIA - La Mostra è agli sgoccioli, ancora per poco i Leoni d’oro e d‘argento sonnecchiano in attesa di salire alla ribalta della Sala Grande per essere abbracciati con trasporto dai premiati commossi.
“Perché sono un genio! Lorenza Mazzetti”, al Lido il documentario di Steve Della Casa e Francesco Frisari
Giovedì 8 settembre Sala Grande ore 14.00 consegna del Leone d’oro alla Carriera a Jean Paul Belmondo e proiezione de “Il ladro di Parigi”
Se stai leggendo queste poche righe, forse è perché stai riponendo attenzione a tematiche legate alla crescita personale, forse ti stai ponendo un nuovo obiettivo, forse stai pensando di attuare...
Motivazioni di una rock band dal successo eterno
L’origine delle discriminazioni di genere nella Grecia antica.
La Formazione Professionale incontra il mondo scolastico, imprenditoriale, ecclesiale, sindacale e politico