Visualizza articoli per tag: CNR
Nuove applicazioni farmacologiche contro le cellule di tumori metastatici
Identificati farmaci, attualmente in uso con differenti indicazioni terapeutiche, in grado di bloccare in laboratorio la capacità delle cellule tumorali di muoversi e di diffondere metastasi. Ad esempio il budesonide, usato contro l’asma, sembra ridurre la disseminazione metastatica di cellule di tumore mammario. Lo studio è stato svolto dall’Istituto di genetica e biofisica del Consiglio nazionale delle ricerche in collaborazione con l'Ifom e con il sostegno di Airc e Miur. I risultati sono pubblicati su Cancer Research
Nel ghiaccio dell’Anatartide scoperto il più lungo “archivio” climatico
Ricercatori europei estrarranno e analizzeranno carote di ghiaccio fino a 2.730 metri di profondità per ricostruire la storia del clima dell’ultimo milione e mezzo di anni
Il Cnr a capo di un gruppo di ricerca europeo per la diagnosi precoce del morbo di Alzheimer
La Commissione europea ha nominato l’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti (Isasi) del Cnr coordinatore di un consorzio europeo per lo sviluppo di un super-sensore per la diagnosi precoce del morbo di Alzheimer, tramite un esame del sangue. Il nuovo dispositivo consentirà una diagnosi rapida e non invasiva e un intervento terapeutico tempestivo e mirato. Il progetto ha ricevuto un finanziamento di più di 3 milioni di euro
Dal Cnr un riciclo perfetto: dai rifiuti organici per ottenere energia rinnovabile e CO2
Un team di ricerca dell’Istituto per la tecnologia delle membrane del Cnrha dimostrato per la prima volta che da rifiuti organici si può ottenere in un unico processo, metano come fonte di energia rinnovabile e anidride carbonica in forma pura per uso industriale ed alimentare. Lo studio è stato pubblicato su Energy & Environmental Science e la tecnologia oggi è già applicata in un impianto in Lombardia, primo del suo genere in Europa
La foto-identificazione per tutelare i delfini del Golfo di Taranto
Il sistema è stato messo a punto dall’Istituto di sistemi e tecnologie industriali per il manifatturiero avanzato del Cnr, il Dipartimento di Biologia dell’Università di Bari e la Jonian Dolphin Conservation ed è rivolto al Grampo, una specie di delfino rara e poco conosciuta a livello globale. I risultati ottenuti possono avere importanti ricadute, poiché contribuiscono a orientare le Amministrazioni verso più efficaci misure di tutela, finalizzate alla conservazione della diversità biologica marina
Il Cnr a capo di un gruppo di ricerca europeo per lo sviluppo di una nuova generazione di tecnologie quantistiche
La Commissione europea ha nominato l’Istituto nazionale di ottica del Cnr coordinatore di un consorzio europeo dedicato allo sviluppo di una nuova generazione di laser con emissione di luce ‘non-classica’. Questa innovativa tecnologia quantistica promette applicazioni che vanno dalla sicurezza nelle comunicazioni cifrate alla creazione di computer quantistici ultraveloci. L’Istituto ha ricevuto a tal scopo un finanziamento di più di nove milioni di euro
Ricostruire la storia dell’uomo seguendo gli steroli fecali. Primo test sui Maori
Raccontare la presenza umana sul pianeta seguendo l’accumulo in suoli e sedimenti di questi composti chimici nelle feci umane. Scienziati dell’Università Ca’ Foscari Venezia e dell’Istituto per la dinamica dei processi ambientali del Cnr hanno in tal modo provato la presenza degli individui che colonizzarono le isole oceaniche e la trasformazione ambientale conseguente. Lo studio è pubblicato su Scientific Reports
Superatomi d’argento: se ‘intrappolati’, brillano
Un team del laboratorio Lisa del Cnr di Grenoble e dell’Università di Leuven ha indagato l'origine della luminescenza di molecole d’argento che, se imprigionate in alcuni minerali, le zeoliti, divengono un ‘super atomo’. Diverse le applicazioni dello studio, dal miglioramento delle lampade a Led al trasporto dei farmaci nell’organismo. Il lavoro pubblicato su Science
Nelle brine dell’antartide si cela il segreto della vita su Marte
Un team di ricerca italiano del quale fa parte anche l'Istituto per l'ambiente marino costiero del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iamc) di Messina, oltre alle Universita' dell'Insubria, di Perugia, di Bolzano, di Trieste, di Venezia e della Tuscia, ha studiato in Antartide le brine, liquidi molto salati, in cui prosperano microorganismi che si sono adattati a vivere in crio-ecosistemi (sistemi estremi caratterizzati da basse temperature).
Spliceosoma, un grande sarto coordina il ‘taglia e cuci’ dell’informazione genetica
Per la prima volta una ricerca della Sissa e del Cnr fa luce con simulazioni atomistiche sul funzionamento di un complesso sistema cellulare, composto da proteine e Rna, i cui difetti sono coinvolti in più di 200 malattie. Un passo fondamentale per lo sviluppo di possibili farmaci. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Pnas