Visualizza articoli per tag: SCIENZE
E' morto Piero Angela, il divulgatore per eccellenza delle scienze
Dalla ricerca Enea un rivestimento bio per avere frutta e verdure fresche più a lungo
Si tratta di un nuovo rivestimento antimuffa a basso costo da applicare direttamente su frutta e verdura per mantenerne inalterate qualità e proprietà nutrizionali fino a dieci giorni
Si aprono le iscrizioni per il meeting nazionale delle Top Italian Women Scientists
A Modena dal 23 al 24 settembre organizzato dall'associazione che comprende qualificate ricercatrici nel campo delle neuroscienze, nel settore biomedicale e nelle scienze cliniche
Ricerca. Ecco come Zika danneggia il cervello dei nascituri
Identificato un nuovo meccanismo che lega l’infezione del virus ai danni dello sviluppo cerebrale dei nascituri. La ricerca dell’Istituto di neuroscienze del Cnr e dell’Università di Pisa è stata pubblicata sulla rivista Stem Cell Reports
Linee di estrusione più moderne e performanti: Bausano lancia il programma Retrofit
Migliorare le prestazioni degli estrusori per materie plastiche, rendendoli più efficienti e moderni, ma non solo: allungarne anche la vita.
Ricerca. Parte il progetto SerGen-Covid-19
Il Consiglio nazionale delle ricerche ha progettato e condurrà uno studio che darà informazioni importanti sull'infezione da SARSCoV-2 e sulla conseguente risposta immunitaria. Si valuterà la presenza di anticorpi in 10.000 partecipanti volontari che potranno recarsi in uno dei sette centri prelievo. Lo studio darà anche informazioni sulla risposta alla vaccinazione, sulla relazione tra genotipo e sulla suscettibilità all’infezione e risposta immunitaria
Monica Passananti, ricercatrice Università di Torino vince lo Starting Grants 2020 sull'inquinamento dalle nanoplastiche
Il progetto della ricercatrice del Dipartimento di Chimica dell’Università di Torino ha ottenuto dall’organismo dell’Unione Europea un finanziamento di oltre 1.600.000 euro per i prossimi 5 anni.
Il dottorato nazionale in Intelligenza artificiale: un’opportunità per il Paese
Il primo dottorato di questa tematica prende avvio con la firma della convenzione tra Cnr, Sapienza Università di Roma, Politecnico di Torino, Università Campus Bio-Medico di Roma, Università di Napoli “Federico II” e Università di Pisa.
Ecco dove nasce il futuro. Un’indagine fotografa i Parchi scientifici e tecnologici italiani
Una ricerca di Elena Prodi con APSTI descrive il network dei parchi scientifici e tecnologici italiani
Ricerca. Dal CNR modelli matematici per la previsione della diffusione dell’epidemia COVID-19
In questi ultimi giorni, una ricerca dell’Istituto per le applicazioni del calcolo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iac), condotta da Giovanni Sebastiani in collaborazione con Marco Massa dell'Imperial College di Londra, sta analizzando su base giornaliera l’evolversi della diffusione dell'epidemia di COVID-19 in Italia.