Visualizza articoli per tag: incendi
Crescono gli incendi boschivi, più di 37mila ettari andati in fumo
ROMA - “Il fenomeno degli incendi boschivi resta un’altra terribile piaga del nostro Paese. Quello che sta accadendo in Sicilia e in particolare a Palermo, colpita da ieri da una serie di incendi, molto probabilmente di natura dolosa, dimostra che non bisogna abbassare la guardia e che occorre lottare senza paura contro i piromani utilizzando tutti gli strumenti necessari.
Sicilia in fiamme, ancora focolai. E' ancora emergenza
PALERMO - Non è stata ancora superata l'emergenza incendi in Sicilia, dove ieri si sono sviluppati vasti incendi in tutta la zona orientale e la fascia tirrenica dell'isola favoriti dal caldo e dalle forti raffiche di scirocco di scirocco.
Incendi, Sardegna. Legambiente: “Quando i tagli fanno male al Paese”
ROMA - “Ci sono tagli che fanno male al Paese, e che non ci fanno risparmiare un soldo perché, anzi, si trasformano in una spesa. E’ il caso, purtroppo, del mancato stanziamento di risorse per la prevenzione antincendio, come sta dimostrando la pesantissima emergenza incendi in corso in Sardegna, dove i costi ambientali, sociali ed economici dei roghi saranno di gran lunga superiori al risparmio iniziale ottenuto coi tagli ”.
Fire-Sat, un satellite contro gli incendi, una tecnica innovativa del Cnr
ROMA - Per contrastare il fenomeno, particolarmente distruttivo nell’estate 2012, l’Istituto di metodologie per l’analisi ambientale del Cnr ha messo a punto una tecnica innovativa basata su dati satellitari.
Incendi. Legambiente: "Applicare legge quadro 353 del 2000 e l'aggiornamento del catasto”
ROMA - “L’emergenza incendi scattata nelle ultime settimane conferma come quanto sia necessario non solo una maggiore prevenzione del territorio, ma soprattutto l’aggiornamento del catasto, che in questi anni, quando è stato applicato, si è dimostrato uno strumento molto efficace.
Emergenza incendi: sale l’allarme anche per il 2012
Bunga bunga, baciamano e signor B.
ROMA - Sarà stato il signor B. che a lungo andare con il suo esempio disinibito e spregiudicato nei modi e nei fatti, le sue canzoni, le sue barzellette ha mandato in tilt la nostra bussola.
Il baciamano di Berlusconi a Gheddafi. Il video spopola sul web
ROMA - Gli bacia la mano, in tono ossequioso. Non bastavano gli scandali sessuali, l'incapacità di governare, i propositi bellicosi di stravolgere la Costituzione. Ora gli italiani hanno di fronte a sé l'immagine di un premier che accosta le sue labbra alle mani di un dittatore sanguinario, che stermina con i suoi killer prezzolati centinaia e centinaia di cittadini libici che protestano sulle piazze del Paese per cacciare via il "satrapo" al potere da oltre 40 anni.