Visualizza articoli per tag: ROMA FILM FESTIVAL
RomaFF16. Vince “Open Arms la legge del mare”. Tutti i premiati
ROMA - Il premio più importante è stato vinto dal film “Mediterraneo”, in Italiano “Open Arms La legge del mare”, che racconta l'avventura dei volontari di Open Arms, la ONG fondata da Oscar Camps impegnata a salvare i migranti dal naufragio.
RomaFF16. “Onde radicali”: storia di una radio e di un paese
“Radio Sicilia Libera", fondata da Danilo Dolci, il 25 marzo 1970, aveva rotto il monopolio di stato sulle trasmissioni via etere, denunciando il potere mafioso che si era impossessato dei soldi destinati alla ricostruzione della valle del Belice, dopo il terremoto del 1968.
RomaFF16. “The lost Leonardo”: è falso il quadro più costoso del mondo?
Nel documentario del danese Andreas Koefoed, “The lost Leonardo”, sono ricostruite le traversie del Salvator Mundi, quadro ritrovato e attribuito a Leonardo.
RomaFF16. “Passing”, quel nostro inconscio autodiscriminante
“Passing”, esordio alla regia di Rebecca Hall, nota attrice inglese classe 1982, ha un titolo italiano che è “Due donne”, come il libro di Nella Larsen, edito da Frassinelli, cui il film s’ispira.
RomaFF16. “The north sea”, ipnotico disaster movie ambientalista
The North Sea, in anteprima mondiale alla Festa di Roma, è un ipnotico disaster movie a sfondo ecologico di John Andreas Andersen.
RomaFF16. I classici. “Don Camillo e l’onorevole Peppone” di Carmine Gallone (1955)
Si dice, e non a torto, che la serie dei film di Don Camillo (quattro o cinque fra sequel e imitazioni) abbia contribuito non poco all’affermazione della Democrazia Cristiana a danno del Partito Comunista nelle elezioni degli anni del mancato sorpasso.
RomaFF16. I classici. “C’eravamo tanto amati” di Ettore Scola (1974)
Tale e tanto è stato il successo che questo film ha riscosso, presso la critica più esigente e il pubblico più vasto, che ancora oggi, a quasi mezzo secolo di distanza dalla “prima” che riempì una delle principali sale cinematografiche romane dell’epoca, non c’è rete televisiva pubblica o privata che non si trattenga dal programmarlo, e non soltanto con la complicità dell’estate.
RomaFF16. I classici. Pretty Woman di Garry Marshall (1990)
Altro caposaldo televisivo per le reti only-movie. Grazie anche al lockdown da pandemia lo puoi rivedere spesso nelle serate fiacche.
RomaFF16. “Open Arms. La legge del mare”, le origini dell’ONG fondata da Oscar Camps
Il film di Marcel Barrena racconta la nascita di Open Arms, l’Ong non governativa spagnola alla quale si deve il salvataggio dalla morte in mare di decine di migliaia d’immigrati. Barrena parte dagli inizi, quando non c’era ancora la famosa nave, per il regista conta la genesi umana di questa straordinaria iniziativa.
RomaFF16. I classici. Da non mancare “Bonnie and Clyde” di Arthur Penn (1967)
E’ certamente il film più noto di Arthur Penn, il regista americano scomparso nel 2010 a 88 anni, che nella retrospettiva dei classici allestita dalla Festa del Cinema di Roma alla Casa del Cinema di Villa Borghese, fa indubbiamente la parte del leone nei titoli in cartellone, dal 15 al 19 ottobre. Da non mancare.