Visualizza articoli per tag: esposizione
Venezia. Anselm Kiefer a Palazzo di Ducale "Questi scritti, quando verranno bruciati, daranno finalmente un po’ di luce"
Anselm Kiefer torna a Venezia, città dove espose per la prima volta alla Biennale d'arte nel 1980, con una mostra allestita presso la Sala dello Scrutinio di Palazzo di Ducale, alla quale si accede dopo aver attraversato l'enorme salone del Maggior Consiglio e ammirato, tra le altre, opere di Carpaccio, Bellini e Tiziano. Su invito dei musei civici veneziani,
Venezia. In mostra al Portego di Ca’ Giustinian la prima Esposizione d’Arte Cinematografica
Mostra al Portego di Ca’ Giustinian (Venezia, San Marco 1364) Da venerdì 8 luglio 2022, ingresso libero
La Biennale di Venezia celebra i 90 anni della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica
VENEZIA - La Biennale di Venezia celebra nel 2022 i 90 anni della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica.Si svolse infatti dal 6 al 21 agosto 1932, sulla terrazza dell’Hotel Excelsior al Lido di Venezia, la prima Esposizione Internazionale d'Arte Cinematografica, come fu chiamata all’inizio, prima di assumere nel 1934 il nome di Mostra.
Palazzo delle Esposizioni e GAM. “IL VIDEO RENDE FELICI” , a Roma in mostra fino al 4 settembre
ROMA – Il nostro paese rappresenta un punto di riferimento artistico-culturale per la sperimentazione video.
Mostra fotografica. A Venezia "L’inizio di un viaggio...", di Antonio Martinelli
Giovedì 31 marzo, alle ore 17, alla galleria espositiva dell’Università Iuav di Venezia, al primo piano dei Tolentini, si apre una mostra fotografica dedicata al Teatro del Mondo di Aldo Rossi.
Ucraina. Cinecittà tramite “Save the children” devolve incassi di “Cinecittà di Mostra”
Cinecittà sceglie di sostenere e di contribuire all’aiuto della popolazione dell’Ucraina, specie dei suoi bambini, tramite l’associazione Save the Children, che in questi giorni di terribile guerra e di sofferenze fisiche e psichiche, lavora sul campo per fornire beni necessari e salvare vite innocenti.
AssenzA. A Roma in mostra le opere del “Ciclo dei Bianchi” di Maurizio Gabbana, verso il recupero dell’essenziale
Ricominciare dal bianco, simbolo dell’essenza ed essenzialità di tutte le cose, o meglio annullarsi alla ricerca di esso è alla base della tecnica di sottrazione che il fotografo Maurizio Gabbana – grande “manipolatore” di camere analogiche e digitali – imprime nel suo nuovo ciclo di opere denominato AssenzA, presentato a Roma in una suggestiva e originale esposizione presso la galleria Art G.A.P.
Biennale di Venezia. Su padiglione Ucraina alla 59ma Esposizione Internazionale d’Arte (23 aprile-27 novembre 2022)
VENEZIA - La Biennale di Venezia sul Padiglione dell’Ucraina alla Biennale Arte e sulla presenza degli artisti russi alle proprie manifestazioni a seguito dell’invasione russa in Ucraina
Villa Medici. “Gribouillage / Scarabocchio”. Da Leonardo da Vinci a Cy Twombly” in mostra a Roma e Parigi
ROMA – Con circa 300 opere originali che vanno dal Rinascimento all’epoca contemporanea “Gribouillage / Scarabocchio.
Galleria Borghese.“Guido Reni a Roma, Il Sacro e la Natura”: il Maestro del ‘600 tra i suoi contemporanei
ROMA – “Guido Reni a Roma, Il Sacro e la Natura” dal 1 marzo al 22 maggio 2022, a cura di Francesca Cappelletti è una mostra da godere per il valore delle opere esposte e per la sontuosa cornice che la Galleria Borghese - con le sue sale affrescate, la sua collezione di sculture, bassorilievi e mosaici antichi – offre ai dipinti del maestro del ‘600 e dei suoi contemporanei.