ROMA - Donato Carrisi, scrittore di noir, sceneggiatore e regista, si è laureato in Giurisprudenza con una tesi sui serial killer. Nel 2009 ha pubblicato con Longanesi il suo primo romanzo, “Il Suggeritore”, diventato un bestseller internazionale e vincitore di numerosi premi importanti, anche i suoi libri seguenti hanno avuto successo e riconoscimenti.
ROMA - Giovedì 25 giugno - alle ore 21:30 nell’ambito della rassegna L’ISOLA DEL CINEMA all’Isola Tiberina a Roma, nell’Arena Groupama, proiezione del film di Ivano De Matteo, I nostri ragazzi, alla presenza del regista - già autore di film quali La bella gente e Gli equilibristi - che risponderà alle domande del pubblico a fine proiezione. La proiezione del film sarà seguita inoltre dalla proiezione del backstage di 13 minuti realizzato da Francesco Chiatante, vincitore del Premio Miglior Backstage 2015 al Festival del Cinema Città di Spello.
In occasione dell’assegnazione dell’Orso d’Oro alla Carriera e dell’omaggio della Berlinale Ripley’s Film e Nexo Digital sono liete di presentare WIM WENDERS TRIBUTE al cinema in versione digitale restaurata due film simbolo di un regista visionario Il cielo sopra Berlino e Paris, Texas
ROMA - “Perez”, il noir italiano del campano Edoardo De Angelis, è ambientato al Centro direzionale di Napoli, area commerciale a ridosso di Poggioreale, sede del tribunale, banche e multinazionali. Un non luogo, realizzato nel ’95 dall’architetto giapponese Tenzo Kange, promessa per Napoli di uno sviluppo mai nato, alla pari del protagonista - Demetrio Perez – un avvocato penalista, dalle grandi speranze, ma nessun risultato, a causa di una cronica mancanza di “attributi” e uno stato di perenne abulia.
VENEZIA (nostro inviato) - The Cut del regista Fatih Akim è stato un film particolarmente atteso al Lido perchè dedicato al genocidio degli armeni, ai più sconosciuto. Protagonista un talento come Tahar Rahim, indimenticabile interprete de “Il Passato” di Asghar Farhadi.
TRAMA - Primo secolo dopo Cristo: Nella lontana Britannia, ai confini dell’impero romano, il piccolo celta Milo assiste allo sterminio della sua gente. Il dolore si trasformerà in rabbia e in abilità di lotta.
Los Angeles 2154. La "città degli angeli" più famosa al mondo è irriconoscibile e la povertà dilaga. Non ci sono sufficienti cure, il lavoro degli operai è tornato ai livelli pre-rivoluzione industriale. Max (Matt Damon), con precedenti penali, sta cercando di rimettersi in riga. Vuole infatti abbandonare la Terra per fare fortuna su Elysium, l'Eden ultraterrestre, dove tutti sono ricchi, ci sono cure, il benessere dilaga.
Basri è un uomo rimasto solo, per la perdita della moglie e del figlio, fatto sparire quand'era poco più che un ragazzo, perché secondo la polizia era "non con il governo, ma contro".
Un piccolo film di grande coraggio. Debutto alla regia di Nicola Deorsola con una pellicola a basso budget che parla di solitudine. Servizio di Iva Palmieri. Reporter Nuovo TV, Scuola di Giornalismo Luiss.
Vorrei vederti ballare
(Vorrei vederti ballare, 2010, Italia)
Videorecensione
Bellissima... abitava nel suo corpo puro ma in egual tempo ingombrante nella sua sensuale pienezza.
Se stai leggendo queste poche righe, forse è perché stai riponendo attenzione a tematiche legate alla crescita personale, forse ti stai ponendo un nuovo obiettivo, forse stai pensando di attuare...
Motivazioni di una rock band dal successo eterno
Colta al volo nella fila davanti alla posta: “Mio marito non vuole andare al compleanno dei nipotini perché – dice- per soffiare sulle candeline i bambini senza mascherina spargono il...
Nell’era pandemica che stiamo vivendo i laboratori scientifici (laboratori di prova e medici in particolare), si sono rivelati un riferimento fondamentale per mettere in campo nuove soluzioni per individuare, diagnosticare...
Lazio e Roma stanno dimostrando di poter essere grandi protagoniste sia in Italia che in Europa.