Visualizza articoli per tag: morte
Gigi Proietti: commemorazione a Roma, tra arte e sacralità
Roma si veste a lutto nel giorno dei funerali del maestro: Gigi Proietti, venuto a mancare il 2 novembre, il giorno del suo 80esimo compleanno stroncato da un attacco di cuore.
Andrea Camilleri, “contastorie” per sempre
Andrea Camilleri se ne è andato, a 94 anni, mentre un suo racconto, l’ennesimo, era appena uscito in libreria e mentre si era appena spenta l’eco televisiva dell’ottava replica del suo Montalbano, cavallo di battaglia che la Rai non mancherà di cavalcare ancora in innumerevoli occasioni.
Aviazione Civile. Cordoglio per Giuseppe Carabba
Il 19 novembre è scomparso prematuramente l’Ing. Giuseppe Carrabba, Direttore Centrale Regolazione Aerea, figura di rilievo nel settore del trasporto Aereo nazionale ed internazionale, il suo costante lavoro, accompagnato da grande entusiasmo e spirito vitale, ha permesso la realizzazione di importati progetti e iniziative a favore della crescita della cultura della sicurezza e della costruzione di una autorità dell’Aviazione Civile vicina al passeggero e promotore di un ruolo importante delle imprese nazionali nel contesto europeo.
Lady Diana e l'estate del tormento
Lady Diana fu una principessa tanto romanzata, ammirata, paparazzata ed inseguita dalle cronache rosa quanto drammaticamente triste. Morì a soli trentasei anni nella drammatica notte parigina del 31 agosto 1997, schiantandosi in automobile contro un pilone del tunnel de l'Alma, e di quella folle corsa a bordo di una Mercedes ci restano unicamente dubbi, ricostruzioni contraddittorie e interrogativi che vent'anni di indagini, retroscena, analisi e pubblicazioni a più non posso non hanno ancora fugato.
Jerry Lewis: il ritratto comico dell'America
Senza Jerry Lewis non solo ci sarebbero mancate tante risate e tanta allegria ma ci sarebbe mancata anche una voce critica e quasi mai in sintonia con le verità ufficiali del potere.
Dionigi Tettamanzi: un uomo buono
Dionigi Tettamanzi, brianzolo di Renate, scomparso stamane all'età di ottantatré anni, non è stato solo un protagonista del panorama ecclesiastico dell'ultimo mezzo secolo nonché il successore di Carlo Maria Martini alla guida della diocesi di Milano: è stato soprattutto un uomo buono, cosa assai rara di questi tempi.
JFK e la frontiera che non si aprì
Era il 22 novembre 1963, il drammatico venerdì di Dallas e quella storia la conosciamo tutti: gli spari, la morte al Parkland Memorial Hospital, i sospetti sui possibili assassini, i funerali con John John che compie il saluto militare di fronte alla bara del padre, la sepoltura nel cimitero di Arlington e tutto ciò che è conseguito a quella tragedia.
Musica: lutto nel jazz per la morte di Al Jarreau
E' morto George Michael, icona del pop britannico
LONDRA - George Michael, al secolo Georgios Kyriacos Panayotou nato da padre greco-cipriota e madre inglese, se ne è andato mentre tutto il mondo ascoltava le canzoni che lo avevano reso celebre. Quelle dedicate al Natale che avevano icoronato la sua fama: "Last Christmas", pezzo memorabile degli Wham degli anni 80.
Roma, trovato morto rapper Cranio Randagio. E' giallo
ROMA - E' avvolta nel giallo, a Roma, la morte del rapper Vittorio Bos Andrei, 22 anni, conosciuto con il nome d'arte di Cranio Randagio.