VENEZIA - Venerdì 31 agosto, alle ore 22 nella Sala Grande della mostra del cinema di Venezia, ci sarà la cerimonia del premio Jaeger-LeCoultre Glory to the Filmmaker 2012, dedicato a una personalità che abbia segnato in modo particolarmente originale il cinema contemporaneo.
BOVINO - Anna Falchi ha scelto la splendida cornice pugliese di Bovino per presentare in anteprima il suo nuovo film da produttrice, Amaro Amore.
ROMA - Vincenzo Rabito, dopo una vita da analfabeta, ha inventato una lingua e lasciato un’autobiografia di oltre mille pagine. Le sue memorie sono state premiate nel 2000 a Pieve Santo Stefano nel concorso diaristico nazionale. Giulio Einaudi Editore le ha pubblicate con il titolo TERRA MATTA facendone uno straordinario caso editoriale.
LIDO DI VENEZIA - Dei tre film italiani in concorso a Venezia uno tocca il delicatissimo tema dell’eutanasia: è “Bella addormentata” di Marco Bellocchio con Toni Servillo, Isabelle Huppert, Alba Rohrwacher, Maya Sansa, Pier Giorgio Bellocchio, Michele Riondino, Brenno Placido, Fabrizio Falco, Gian Marco Tognazzi e con la partecipazione di Roberto Herlitzka.
VENEZIA – Bellissima la sigla di Venezia 69, commissionata da Alberto Barbera, direttore della Mostra, a Simone Massi, artista nato a Pergola (Pesaro) nel 1970.
Operaio, di famiglia contadina, Simone Massi si è diplomato in Cinema di Animazione all'Istituto Statale d'Arte di Urbino. Oggi è considerato uno dei principali autori di cortometraggi di animazione italiani e uno degli ultimi pionieri dell'animazione "a passo uno" (procedimento che impressiona un fotogramma alla volta) con all'attivo oltre 200 premi vinti nei principali festival nazionali e stranieri. Simone Massi non si serve dell'uso del computer ma, come un secolo fa, lavora a mano su carta, utilizzando matite, carboncini, gessetti, pastelli, grafite e china. Ha messo a punto un preciso metodo con pastelli a olio stesi su carta, poi graffiati con puntesecche e altri strumenti incisori. La tecnica dei “graffi” gli consente di completare 6-7 disegni applicandosi senza sosta dalla mattina alla sera; per un film di 8 minuti possono essere necessari due anni e mezzo di lavoro.
Simone Massi è animatore di “cesello”, e la differenza è evidente: la nuova sigla della mostra cinematografica di Venezia, firmata da lui e realizzata con il contributo di Fabrizio Tassi - 30 secondi, ottenuti da 300 disegni che citano Fellini, Angelopoulos, Wenders, Olmi, Tarkovskij, Dovženko – è emozionante preludio di ogni spettacolo.
Il suo corto Dell'ammazzare il maiale, ha ottenuto nel 2011 la menzione speciale della giuria al 29. Torino Film Festival e nell'aprile 2012 ha vinto il David di Donatello per il miglior cortometraggio. Nel 2009 Nuvole, mani presentato alla 66. Mostra di Venezia nella sezione Corto Cortissimo, ha ricevuto una menzione speciale ai Nastri d’argento 2010. In 15 anni Simone Massi ha ideato e realizzato da solo e interamente a mano 15 film di animazione che sono stati mostrati in 54 Paesi e che saranno riproposti alla 69. Mostra di Venezia, insieme a un inedito, Animo resistente.
Tengo la posizione di Simone Massi
http://www.youtube.com/watch?v=fhZZ8Br-_U8&;feature=results_video&playnext=1&list=PL2FBAB7CF8C3C07E0
Preludi costruiti per presentare un tema noto in fuga, le toccate per organo di J.S.Bach sono vere e proprie “introduzioni” o “intonazioni” improvvisate, composte per il piacere di suonare a...
In occasione dell’ultimo week end di apertura della 58ma Esposizione Internazionale d’Arte – la Biennale di Venezia, ci poniamo alcune domande tentando una veloce analisi del progetto curatoriale di Ralph...
E’ oggi sugli schermi italiani il film che a Cannes ha rivelato a Kantemir Balagov, Tesnota (Closeness.) Con uno stile molto personale fatto di silenzi e primi piani, Balagov in...
Se stai leggendo queste poche righe, forse è perché stai riponendo attenzione a tematiche legate alla crescita personale, forse ti stai ponendo un nuovo obiettivo, forse stai pensando di attuare...
Motivazioni di una rock band dal successo eterno
Durante un simposio tenuto in ottobre da ABC Citta’ a Milano, si è ragionato su come sradicare dai musei i vecchi stereotipi culturali e sfruttare tali istituzioni e il loro...
ROMA - I numeri di "Più libri più liberi" – la Fiera Nazionale della Piccola e Media editoria, organizzata dall'Associazione Italiana Editori (AIE) e ospitata dal Roma convention center - La Nuvola...
Le prime giornate di campionato ci mostrano quali sono state le squadre che si sono comportate meglio, sia per qualità di gioco, sia per capacità di rimonta e di portare...